Argomenti trattati
Un luogo di celebrazioni e trionfi
Ogni anno, circa 16 milioni di persone visitano Wembley, un numero che supera di gran lunga le visite agli Uffizi di Firenze. Questo stadio, con una storia che supera il secolo, è diventato un punto di riferimento non solo per il calcio, ma anche per eventi di grande rilevanza culturale e musicale. Gli introiti generati da Wembley, tra biglietti e indotto, si aggirano intorno ai 190 milioni di sterline, rendendolo uno degli impianti più redditizi al mondo.
Le origini di Wembley
La storia di Wembley inizia nel 1923, quando l’Impero britannico decise di costruire un luogo per celebrare i propri successi. La British Empire Exhibition portò alla realizzazione dell’Empire Stadium, un progetto che costò 750 mila sterline dell’epoca, equivalenti a circa 46 milioni di oggi. Con le sue celebri Torri Gemelle, Wembley divenne subito un simbolo riconoscibile a livello mondiale. Tuttavia, la sua esistenza fu messa a rischio a causa della sua obsolescenza, ma la passione per le corse di levrieri contribuì a salvarlo.
Wembley: un palcoscenico per la storia
Nel corso degli anni, Wembley ha ospitato eventi storici, tra cui cinque finali di Coppa dei Campioni e la leggendaria finale della Coppa del Mondo del 1966, in cui l’Inghilterra sconfisse la Germania Ovest. Ma non è solo calcio: nel 1985, il concerto Live Aid ha segnato un’epoca, con Freddie Mercury che ha dichiarato che non esiste palco al mondo come quello di Wembley. Oggi, lo stadio continua a ospitare eventi di rugby, football americano e concerti, mantenendo la sua natura polivalente.
La rinascita di Wembley
Negli anni ’90, Wembley ha iniziato a mostrare segni di usura, portando a una decisione drastica: la demolizione e la ricostruzione. Il nuovo Wembley, inaugurato nel 2007, ha richiesto un investimento di 798 milioni di sterline e presenta un arco d’acciaio di 133 metri, simbolo della modernità. Con una capienza di 90.000 posti, è il secondo stadio più grande d’Europa, dotato di numerosi servizi per i visitatori. Oggi, Wembley è più un centro di eventi che un semplice stadio di calcio, con un programma che prevede concerti e manifestazioni di vario genere.
Wembley e l’Italia
Per molti italiani, Wembley rappresenta un momento indimenticabile: la vittoria agli Europei del 2021 contro l’Inghilterra. Quella serata, con Donnarumma protagonista, ha segnato un trionfo che ha spento i sogni di gloria inglesi. Nel 2024, Wembley ospiterà la finale di Champions League, continuando a essere un luogo di celebrazioni e ricordi. Anche se ha perso parte della sua epica, Wembley rimane un simbolo di unità e di eventi memorabili, capace di unire le persone in un’esperienza condivisa.