Torneo di calcio a 7: un evento di sport e solidarietà a Monza

Un torneo che unisce diverse istituzioni per promuovere sport e comunità.

Il torneo e le sue origini

Il torneo di calcio a 7 che si svolgerà a Monza rappresenta un’importante iniziativa di aggregazione sociale. Questo evento, che avrà inizio il 5 marzo, coinvolgerà dieci squadre provenienti da diverse realtà istituzionali, tra cui la Polizia Penitenziaria, la Polizia Locale e l’Ospedale San Gerardo. La manifestazione è stata organizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Monza e il CSI Milano, con l’obiettivo di promuovere non solo il calcio, ma anche i valori di solidarietà e inclusione.

Un progetto con una lunga storia

Il torneo affonda le sue radici in un progetto ideato oltre quindici anni fa da Gino Rapicavoli, fondatore dell’ASD Arcobaleno Calcio. La manifestazione non è solo un momento di competizione sportiva, ma anche un’opportunità per raccogliere fondi per cause benefiche. Infatti, sono stati previsti 1.500 euro di donazione per l’ASD Arcobaleno Calcio e 500 euro per l’UNICEF. Questo dimostra come lo sport possa essere un veicolo di solidarietà e aiuto per chi ne ha bisogno.

Il valore dello sport nella comunità

Il presidente del CSI Milano, Massimo Achini, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per il tessuto sociale della città. “Non si tratta solo di un torneo di calcio, ma di un’occasione di aggregazione e identità per tutte le realtà coinvolte”, ha affermato. Anche l’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, ha evidenziato come il torneo rappresenti un ritorno a competizioni storiche, promuovendo il benessere fisico e psichico attraverso lo sport. Le partite si svolgeranno dal 5 marzo al 6 aprile, con il supporto delle società sportive locali, creando un legame forte tra le istituzioni e la comunità.

Un evento da non perdere

Le fasi semifinali e finali del torneo potrebbero svolgersi presso il centro sportivo Monzello, un luogo simbolo dello sport monzese. Questo evento non solo offrirà momenti di sport e competizione, ma sarà anche un’importante occasione di condivisione e solidarietà, rafforzando i legami tra le diverse istituzioni coinvolte. La manifestazione si propone di promuovere i valori di inclusione e partecipazione attiva, rendendo Monza un esempio di come lo sport possa unire le persone e le istituzioni.

Scritto da Redazione

Giornata di emozioni nel calcio amatoriale: risultati e sorprese

Il ritorno di Alexis Beka Beka: una storia di rinascita nel calcio