Tadej Pogacar e la sua ascesa nelle classiche del ciclismo

Analisi della carriera di Tadej Pogacar e delle sue vittorie nelle classiche monumento

Il trionfo nelle classiche monumento

Tadej Pogacar, giovane ciclista sloveno, ha dimostrato di essere uno dei protagonisti indiscussi delle classiche monumento. Con un palmarès che continua a crescere, il suo nome è ormai associato a vittorie storiche come la Milano-Sanremo e il Giro delle Fiandre. Nel 2025, Pogacar ha già conquistato il Giro delle Fiandre, portando il suo totale a otto vittorie nelle corse monumento, superando il leggendario Rik Van Looy e avvicinandosi a Fausto Coppi e Costante Girardengo. La sua ambizione è chiara: raggiungere le 19 vittorie di Eddy Merckx, un obiettivo che richiede costanza e determinazione.

Statistiche impressionanti

Le statistiche di Pogacar parlano chiaro. In 17 partecipazioni a corse monumento, ha raggiunto il podio in ben 11 occasioni, con una percentuale di successo del 64,7%. Se consideriamo solo le sue apparizioni più recenti, dal 2019 in poi, questa percentuale sale addirittura al 73%. Le sue otto vittorie su 17 partecipazioni rappresentano un impressionante 47%, che diventa il 50% se si considerano solo le corse concluse. L’unico ritiro è avvenuto alla Liegi-Bastogne-Liegi nel 2023, a causa di una caduta che ha compromesso la sua preparazione per il Tour de France.

Il debutto alla Parigi-Roubaix

Nonostante il suo straordinario palmarès, Pogacar non ha ancora avuto l’opportunità di brillare alla Parigi-Roubaix, una delle corse più iconiche del ciclismo. Il suo debutto è atteso per il , e gli appassionati di ciclismo sono curiosi di vedere come si comporterà in questa competizione. La Milano-Sanremo, invece, è stata una delle sue corse preferite, con un impressionante 100% di vittorie in quattro partecipazioni. La sua carriera è caratterizzata da un mix di successi e sfide, ma la sua determinazione e il suo talento lo rendono un ciclista da tenere d’occhio.

Un incontro con il tennis

Oltre al ciclismo, Pogacar ha dimostrato di avere interessi anche in altri sport. Recentemente, è stato avvistato a un match di tennis a Montecarlo, dove ha assistito a un incontro tra Lorenzo Musetti e Bu Yunchaokete. Tuttavia, il suo arrivo in ritardo ha suscitato qualche polemica, ma non ha impedito a Musetti di vincere l’incontro. Questo episodio dimostra come Pogacar sia una figura pubblica che attira l’attenzione non solo nel ciclismo, ma anche in altri ambiti sportivi.

Scritto da Redazione

Rimini e Giana Erminio: un pareggio che lascia interrogativi

Inter trionfa a Rotterdam: vittoria storica contro il Bayern Monaco