Argomenti trattati
Il progetto “Come canne al vento”
Il progetto scolastico “Come canne al vento” è un’iniziativa lodevole che si propone di affrontare tematiche cruciali come l’uso di droghe, la delinquenza giovanile e la sicurezza urbana. Questa mattina, presso l’Auditorium del Polo Liceale Campanella – Fiorentino di Lamezia Terme, si è tenuta la prima giornata d’inaugurazione di un ciclo di incontri dedicati a questi argomenti. L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui il Questore di Catanzaro e altri funzionari della Polizia di Stato, che hanno condiviso strategie di prevenzione e sensibilizzazione.
Interventi e partecipazione degli studenti
Circa 250 studenti, provenienti dai vari istituti del polo scolastico di Lamezia Terme, hanno partecipato all’evento in presenza, mentre altri 200 hanno seguito l’incontro in streaming. Questo ampio coinvolgimento dimostra l’importanza di affrontare questi temi con i giovani, che si trovano spesso a dover prendere decisioni difficili. Gli interventi dei relatori hanno messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte dei ragazzi, invitandoli a riflettere sulle scelte che compiono nella loro vita quotidiana.
Messaggio del Capo della Polizia
Un momento particolarmente significativo è stato il messaggio augurale inviato dal Capo della Polizia, Vittorio Pisani. In questo messaggio, egli ha sottolineato l’importanza di fare scelte consapevoli, soprattutto quando ci si trova di fronte a pressioni sociali. Ha invitato i giovani a non lasciarsi influenzare dal “branco” e a riconoscere la propria forza interiore. La fragilità è parte della natura umana, ma è fondamentale sviluppare resilienza e capacità di adattamento. Questo approccio positivo è essenziale per affrontare le sfide della vita e per costruire un futuro migliore.