Argomenti trattati
Un progetto che fa la differenza
Il progetto CSI per il Mondo ha portato un vento di cambiamento nel cuore della foresta amazzonica, precisamente a Pucallpa, in Perù. Qui, per tre settimane, un gruppo di volontari ha lavorato instancabilmente per creare opportunità sportive per i giovani e le comunità locali. L’iniziativa ha coinvolto attività di calcio, pallavolo, basket e rugby, raggiungendo oltre 200 ragazzi e ragazze, molti dei quali provenienti da contesti difficili.
Attività e formazione per i giovani
Il progetto non si limita solo a organizzare tornei sportivi. Infatti, è stata creata una società sportiva con due squadre under 14, una di calcio e una di pallavolo, nella comunità di Santa Marta, composta da circa 700 persone. Inoltre, sono stati avviati corsi di formazione per 35 animatori sportivi parrocchiali, che avranno il compito di continuare a promuovere lo sport e l’inclusione sociale anche dopo la partenza dei volontari. Questo approccio mira a garantire che i benefici del progetto possano perdurare nel tempo.
Un evento straordinario a Pucallpa
Uno dei momenti salienti del progetto è stata l’occupazione della piazza principale di Pucallpa, dove si sono svolte attività sportive e giochi per tutta la comunità. Massimo Achini, presidente provinciale del CSI Milano, ha descritto l’evento come una vera e propria follia, ma anche come un’esperienza indescrivibile. La piazza, che ospita la cattedrale e il municipio, si è trasformata in un’arena sportiva, accogliendo campi da pallavolo, basket e calcio, insieme a esibizioni di arti marziali e pesistica.
Prospettive future del progetto
Il progetto CSI per il Mondo non si ferma qui. La prossima tappa sarà in Camerun, dove si prevede di continuare a sviluppare realtà sportive locali nei quartieri più difficili di Yaoundé e nei villaggi della foresta. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni sportive italiane, il progetto mira a creare una rete di supporto e inclusione per i giovani in difficoltà. Attualmente, il Club CSI per il Mondo conta 28 società sportive impegnate in questa missione, dimostrando che lo sport può essere un potente strumento di cambiamento sociale.