Sport e inclusione: il Trofeo dell’Amicizia e Solidarietà

Un evento che promuove l'aggregazione e l'inclusione attraverso lo sport.

Un’iniziativa per l’inclusione sociale

Il Trofeo dell’Amicizia e Solidarietà rappresenta un’importante iniziativa sportiva che si svolge su tutto il territorio italiano e internazionale. Progettato dalla ASD Rainbow Planet, questo evento è parte di un progetto triennale chiamato Campus Sportivo Astigiano, che ha visto la partecipazione di diverse società sportive. L’obiettivo principale è quello di favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione reale, creando opportunità di crescita e gratificazione per i giovani atleti.

Il torneo di calcio a 7 a Terni

Lo scorso fine settimana, i ragazzi piemontesi hanno partecipato a un torneo di calcio a 7 a Terni, organizzato in collaborazione con gli enti CSI e AICS. Questo evento, fortemente voluto dai presidenti Claudio Corso e Raffaella Sabatino, ha visto i partecipanti confrontarsi in un triangolare che si è concluso con una vittoria ai rigori per 7 a 6 e una sconfitta per 5 a 2, portando a un secondo posto finale. Lo staff tecnico e la dirigenza si sono dichiarati molto soddisfatti di questa prima apparizione, auspicando risultati migliori per le prossime competizioni a San Marino, Napoli e Roma, oltre a due tappe internazionali in Slovenia e Croazia.

La Maratona di San Valentino: un successo straordinario

Il giorno successivo, la Maratona di San Valentino ha visto un eccellente risultato, grazie alla preziosa collaborazione dello staff e del testimonial della Corritalia 2025, l’ultra maratoneta di livello mondiale Claudio Contro. I portabandiera della ASD Rainbow Planet hanno raggiunto i traguardi prefissati, con tutti i partecipanti che hanno completato la gara entro l’ora stabilita. Tra i risultati, spiccano il secondo posto assoluto maschile di Ndoj Genesio in 43 minuti e il terzo posto di Kiptiu Mattia, sempre in 43 minuti. Anche le ragazze hanno brillato, con Corso Vittoria che ha conquistato il terzo posto assoluto femminile in 51 minuti e Goshev Caterina che ha chiuso in quarta posizione in 52 minuti.

Questi risultati dimostrano l’efficacia di un lavoro ben strutturato e la determinazione dei giovani atleti, molti dei quali hanno già partecipato ai campionati nazionali di atletica leggera ad Ancona. L’iniziativa non solo promuove lo sport, ma crea anche un ambiente di supporto e crescita per tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza dell’inclusione e della solidarietà attraverso l’attività fisica.

Scritto da Redazione

La medicina sportiva a Rieti: un viaggio nella prevenzione e nella salute

La drammatica storia di un ex calciatore italiano e la sua truffa da milioni