Record storici nel mercato dei trasferimenti di calcio a gennaio 2024

Il mercato invernale di gennaio 2024 ha visto cifre da record sia nel calcio maschile che femminile.

Un gennaio da record per il calcio

Il mercato dei trasferimenti di gennaio 2024 ha segnato un momento storico per il calcio, con cifre che hanno superato ogni aspettativa. Con un totale di 5.863 trasferimenti registrati, si è registrato un incremento del 19,1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I club professionistici maschili hanno speso ben 2,35 miliardi di dollari, un aumento del 57,9% rispetto al gennaio 2023. Questi dati, forniti dall’International Transfer Snapshot della Federcalcio internazionale, evidenziano un trend in crescita che non mostra segni di rallentamento.

Il calcio femminile in ascesa

Non solo il calcio maschile ha visto un aumento significativo, ma anche il settore femminile ha stabilito nuovi record. Le spese per le commissioni di trasferimento hanno raggiunto 5,8 milioni di dollari, con un impressionante incremento del 180,6%. Inoltre, sono stati effettuati 455 trasferimenti internazionali nel calcio femminile, un chiaro segnale di come il movimento stia guadagnando sempre più attenzione e investimenti. Questo sviluppo è fondamentale per la crescita e la professionalizzazione del calcio femminile a livello globale.

I club più spendaccioni

Come da tradizione, i club inglesi si sono dimostrati i più attivi e spendaccioni nel mercato. Nel calcio maschile, hanno investito 621,6 milioni di dollari in commissioni di trasferimento, seguiti dai club tedeschi con 295,7 milioni, italiani con 223,8 milioni, francesi con 209,7 milioni e sauditi con 202,1 milioni. Questo trend di spesa elevata da parte dei club inglesi non è una novità, ma continua a sorprendere per l’ammontare delle cifre coinvolte.

Le entrate da trasferimento

In termini di entrate, i club francesi si sono posizionati al primo posto, incassando 371 milioni di dollari in commissioni di trasferimento. Seguono i club tedeschi con 226,2 milioni, inglesi con 185,2 milioni, portoghesi con 176,4 milioni e italiani con 162 milioni. Questi dati non solo riflettono la salute economica dei club, ma anche la loro capacità di attrarre talenti e generare profitti attraverso le cessioni.

Scritto da Redazione

Curiosità sul Super Bowl: storia, tradizioni e statistiche sorprendenti

La nuova strategia della Lazio per il mercato calcistico