Record storici nel calciomercato invernale del 2025

Un'analisi approfondita sui trasferimenti e le spese nel calciomercato invernale 2025

I record del calciomercato invernale 2025

La sessione invernale di calciomercato del 2025 ha segnato un anno di record storici per il calcio mondiale. Secondo il report pubblicato dalla FIFA, dal primo gennaio al quattro febbraio, sono stati registrati ben 5863 trasferimenti nel calcio professionistico maschile, un incremento del 19,1% rispetto alla stagione precedente. Questo aumento ha portato a una spesa complessiva di 2,35 miliardi di dollari, un valore che supera del 57,9% quello dell’anno scorso.

Il calciomercato femminile in crescita

Non solo il calcio maschile ha visto un incremento significativo, ma anche il calcio femminile ha registrato risultati straordinari. Sono stati spesi 5,8 milioni di dollari in trasferimenti internazionali, un aumento del 180% rispetto al 2024, con un totale di 455 trasferimenti. Questo segnale di crescita è un chiaro indicativo dell’importanza crescente del calcio femminile a livello globale.

Le spese dei club e le nazioni protagoniste

Tra i club maschili, i club inglesi si sono distinti come i più spendaccioni, con un totale di 621,6 milioni di dollari. L’Italia si colloca al terzo posto con 223,8 milioni di dollari spesi, superata dalla Germania che ha investito 295,7 milioni. In termini di incassi, i club francesi hanno dominato, raccogliendo 370,1 milioni di dollari, mentre l’Italia si posiziona al quinto posto con 162 milioni.

I movimenti internazionali

Analizzando i movimenti internazionali, il Brasile si è confermato il paese con il maggior numero di trasferimenti in entrata, con 471 movimenti, seguito dall’Argentina con 265 e dal Portogallo con 207. Questi dati evidenziano l’importanza di queste nazioni nel panorama calcistico mondiale e la loro capacità di attrarre talenti.

Scritto da Redazione

Frosinone Calcio: nuovi innesti per il settore giovanile e la lotta di Kirian Rodríguez

Il Cagliari e la lotta per la salvezza: un futuro da costruire