Argomenti trattati
Un nuovo progetto di aggregazione nel Locarnese
Sulle basi del progetto “Piano”, che è stato abbandonato a causa del rifiuto della maggior parte dei comuni coinvolti, è emersa una nuova iniziativa per un “matrimonio” tra i comuni di Gordola e Lavertezzo. I municipi di queste due località hanno avviato una fase preparatoria per valutare le opportunità e le implicazioni di una possibile aggregazione, prima di procedere formalmente con la creazione di un nuovo ente locale nel Piano di Magadino.
Le dichiarazioni dei sindaci
Il sindaco di Gordola, Damiano Vignuta, ha dichiarato al Corriere del Ticino: “Questa iniziativa si allinea alla nostra visione di avere un comune il più ampio e forte possibile nella regione del Piano.” Vignuta ha anche commentato la rinuncia di Tenero-Contra, che ha scelto di orientarsi verso Minusio, e la posizione di Cugnasco-Gerra, che desiderava includere anche il quartiere delle Gerre di Sotto.
In aggiunta, il sindaco di Lavertezzo, Andrea Berri, ha espresso il suo supporto per la collaborazione con Gordola, evidenziando che i due comuni già lavorano insieme in vari ambiti, come la polizia e la gestione scolastica.
La creazione di un gruppo di lavoro
Per gestire il processo di aggregazione, è stato istituito un gruppo di lavoro composto dai sindaci di entrambi i comuni e dai rispettivi segretari comunali. Questo team avrà il compito di preparare formalmente la richiesta di aggregazione, promuovendo un dialogo costruttivo per migliorare i servizi offerti ai cittadini.
Coinvolgimento della cittadinanza
Un aspetto cruciale del progetto sarà il coinvolgimento attivo della popolazione locale. I comuni hanno creato due indirizzi email dedicati per raccogliere suggerimenti e commenti dai cittadini. Inoltre, verrà lanciata una pagina Facebook per fornire aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori.
Prospettive future per l’aggregazione
Nonostante l’abbandono dello scenario “Piano”, i lavori per l’aggregazione continuano. È infatti in fase di sviluppo uno studio aggregativo denominato “Urbano”, che include sei comuni. I primi incontri si sono già svolti e mirano a definire i termini di una collaborazione fruttuosa.
Conclusione del gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro ha iniziato a riunirsi nell’inverno del 2024, con incontri mensili per assicurare una continua evoluzione del progetto. La speranza è che, attraverso un dialogo aperto con i cittadini e una pianificazione attenta, si possa raggiungere un consenso ampio per l’aggregazione, migliorando così i servizi e le opportunità per tutte le comunità coinvolte.