Nuove figure tecniche per la Galcianese Calcio: un passo avanti per il settore giovanile

Alessandro Carricato e Samuele Pennella entrano nel team tecnico della Galcianese Calcio.

Un cambiamento significativo per la Galcianese Calcio

La Galcianese Calcio, storica realtà calcistica, ha recentemente annunciato l’ingresso di due nuovi responsabili nell’area tecnica: Alessandro Carricato e Samuele Pennella. Questi due professionisti si uniscono al direttore generale Marco Reali per formare un team che si occuperà di gestire il settore maschile della società. Questo cambiamento segna una svolta importante, poiché i nuovi dirigenti andranno a sostituire il ruolo del direttore sportivo, precedentemente ricoperto da Stefano Sabatini, una figura che ha avuto un impatto significativo sulla squadra per oltre un decennio.

Un approccio innovativo per il settore giovanile

Il nuovo assetto dell’area tecnica prevede un approccio più collettivo e integrato nella gestione del settore giovanile. Carricato e Pennella non solo si occuperanno di seguire i giovani talenti, ma contribuiranno anche allo scouting all’interno della scuola calcio. Andreini, un portavoce della società, ha sottolineato l’importanza di avere più figure professionali per coprire le diverse esigenze della Galcianese, affermando che l’obiettivo è quello di legare ulteriormente la società ai galcianesi. Questo approccio mira a garantire una crescita sostenibile e a valorizzare i talenti locali.

Attività e collaborazioni con il settore femminile

Oltre alle novità nel settore maschile, la Galcianese Calcio continua a investire nel settore femminile, con Maurizio Santacroce che proseguirà nel suo ruolo di direttore generale. Questo impegno dimostra la volontà della società di mantenere un alto standard di qualità e continuità nel lavoro svolto, sia per le squadre maschili che per quelle femminili.

Un’esperienza unica per i giovani calciatori

Recentemente, i giovani talenti della Galcianese hanno avuto l’opportunità di visitare il Viola Park, uno dei centri sportivi più all’avanguardia d’Europa, dove si allenano la prima squadra e il settore giovanile della Fiorentina. Questa esperienza non solo ha ispirato i ragazzi, ma ha anche rafforzato il legame tra le diverse realtà calcistiche, creando opportunità di crescita e sviluppo per i giovani calciatori.

Scritto da Redazione

Vinicius Junior e il possibile trasferimento in Arabia Saudita

Coppa Italia femminile: weekend di sfide decisive per il calcio