Argomenti trattati
La situazione di Dusan Vlahovic
Dusan Vlahovic, attaccante serbo della Juventus, si trova in una situazione complicata dopo un’altra stagione deludente. Dall’arrivo in bianconero, le sue prestazioni non hanno soddisfatto le aspettative di tifosi, allenatore e dirigenza. Con l’allenatore Thiago Motta, Vlahovic ha perso il posto da titolare e, quando è stato schierato, non ha mai brillato. Nonostante alcuni gol, le sue prestazioni sono state ritenute insufficienti per giustificare il pesante contratto in scadenza. La Juventus sta quindi valutando soluzioni per il suo futuro, considerando che l’ex Fiorentina desidera mantenere il suo attuale stipendio o, se possibile, aumentarlo.
Nuovi obiettivi per l’attacco
La Juventus, in cerca di rinforzi, ha messo gli occhi su Liam Delap, un promettente attaccante inglese, classe 2003, attualmente in forza all’Ipswich Town. Nonostante la retrocessione della sua squadra, Delap ha dimostrato di avere un ottimo fiuto per il gol, segnando 12 reti e fornendo 2 assist in 33 partite. La sua clausola rescissoria di 40 milioni di euro, attivata a causa della retrocessione, potrebbe essere un’opzione per i bianconeri, che vedono in lui un potenziale rinforzo per la prossima stagione.
Rafforzare la difesa
La Juventus non si limita a cercare attaccanti, ma è anche attiva sul fronte difensivo. Il direttore sportivo Cristiano Giuntoli ha messo nel mirino Jakub Kiwior, giovane difensore polacco attualmente all’Arsenal. Kiwior si è distinto durante le vittorie della sua squadra contro il Real Madrid, beneficiando di infortuni che hanno colpito il reparto difensivo dei gunners. La Juventus è interessata a un possibile acquisto a titolo definitivo, ma Arsenal chiederà almeno 25 milioni di euro per lasciarlo partire.
Possibili arrivi dalla Premier League
Un altro nome che circola tra le voci di mercato è quello di Adama Traoré, esterno spagnolo che attualmente gioca nel Fulham. Con il contratto in scadenza, Traoré non sembra intenzionato a rinnovare e la Juventus potrebbe approfittarne. Il giocatore chiede tra i 2 e i 3 milioni di euro, e potrebbe rappresentare un’ottima risorsa dalla panchina, grazie alla sua velocità e fisicità. Tuttavia, la Juventus dovrà fare i conti con la presenza di altri giovani talenti come Francisco Conceiçao, il cui riscatto era previsto, ma ora è messo in discussione dalla necessità di valorizzare giocatori come Kenan Yildiz e Nico Gonzalez.
Strategie bianconere in evoluzione
La Juventus sta quindi navigando attraverso un calciomercato ricco di sfide e opportunità. Con diversi giocatori sul mercato e la necessità di ristrutturare la rosa, i bianconeri sono concentrati nel trovare soluzioni che possano restituire competitività alla squadra. Le strategie di mercato dovranno essere pianificate con attenzione, considerando non solo le esigenze attuali, ma anche le prospettive future. La dirigenza è chiamata a fare scelte cruciali per garantire un futuro brillante alla Juventus, mantenendo sempre un occhio attento alle opportunità che possono presentarsi nelle prossime settimane.