Le novità delle squadre italiane nella fase a eliminazione della Champions League

Scopri le ultime modifiche alle liste delle squadre italiane per la Champions League.

Le regole per la registrazione dei giocatori

La fase a eliminazione della Champions League ha visto l’ufficializzazione delle liste delle squadre italiane, che hanno dovuto rispettare specifiche regole per la registrazione dei giocatori. Ogni squadra ha potuto inserire fino a tre nuovi elementi rispetto alla prima fase, con una distinzione fondamentale tra la lista A e la lista B. La lista A può contenere un massimo di 25 giocatori, di cui almeno 8 devono essere formati nel proprio paese, e metà di questi devono essere stati formati nel club stesso. La lista B, invece, è riservata ai giocatori nati dal 2003 in poi, che devono aver militato nel club per almeno 36 mesi tra i 15 e i 21 anni.

Le modifiche della Juventus

La Juventus ha apportato alcune modifiche significative alla sua lista. I giocatori ceduti, Danilo, Arthur e Fagioli, sono stati esclusi, mentre sono stati inseriti i nuovi acquisti Veiga, Kelly e Kolo Muani. Queste scelte strategiche mirano a rinforzare la squadra in vista delle sfide cruciali della fase a eliminazione. Tuttavia, non c’è stato spazio per Alberto Costa, il che potrebbe indicare una strategia di selezione molto mirata da parte del club.

Le scelte del Milan

Il Milan ha effettuato cambiamenti simili, escludendo i partenti Calabria, Bennacer, Okafor e Morata. In compenso, sono stati inseriti Gimenez, Joao Felix e Walker, tre giocatori che potrebbero portare freschezza e nuove opportunità alla squadra. Tuttavia, anche in questo caso, non c’è stato spazio per Bondo e Sottil, il che suggerisce una selezione rigorosa e strategica da parte del tecnico.

Le novità in Atalanta e Inter

Per quanto riguarda l’Atalanta, l’uscita di Godfrey e Zaniolo è stata bilanciata dall’ingresso di Maldini e Posch. Questi nuovi innesti potrebbero rivelarsi cruciali per il proseguimento della competizione. L’Inter, invece, ha visto l’arrivo di Zalewski, che ha sostituito Buchanan nella lista. Queste modifiche evidenziano l’intenzione delle squadre italiane di competere al massimo livello, apportando cambiamenti strategici per affrontare le sfide europee.

Scritto da Redazione

Le nuove regole per la fase a eliminazione dell’Europa League