Argomenti trattati
Introduzione al VAR e alle sue problematiche
Il VAR, acronimo di Video Assistant Referee, è stato introdotto nel calcio con l’intento di garantire maggiore giustizia e trasparenza nelle decisioni arbitrali. Tuttavia, negli ultimi tempi, il sistema ha sollevato numerose polemiche, soprattutto in Serie A, dove episodi controversi hanno messo in discussione la sua efficacia. Le recenti partite, come Milan-Udinese e Inter-Fiorentina, hanno evidenziato le contraddizioni e i limiti del protocollo VAR, suscitando interrogativi sulla sua reale utilità.
Gli episodi controversi: Milan-Udinese e Inter-Fiorentina
Durante la partita tra Milan e Udinese, l’espulsione di Fikayo Tomori ha scatenato un acceso dibattito. L’arbitro ha mostrato il cartellino rosso per somma di ammonizioni, ma un errore di valutazione del guardalinee ha compromesso la decisione. L’attaccante dell’Udinese si trovava in posizione di fuorigioco, un dettaglio evidente a chiunque avesse accesso a un monitor. Questo errore ha portato a una situazione paradossale: se il fallo fosse stato considerato di gravità tale da meritare un cartellino rosso diretto, il VAR avrebbe potuto intervenire. Invece, essendo una seconda ammonizione, il protocollo non ha consentito alcuna revisione.
Le limitazioni del protocollo VAR
Un altro episodio che ha sollevato dubbi sull’efficacia del VAR è avvenuto durante Inter-Fiorentina. Un autogol di Pongracic è stato convalidato nonostante il calcio d’angolo fosse stato concesso ingiustamente, poiché il cross era chiaramente oltre la linea di fondo. Tuttavia, il VAR non può intervenire per correggere errori legati alla concessione di calci d’angolo, a meno che non si tratti di una situazione di gol o non gol. Questo limite normativo ha portato a una convalida di un gol irregolare, minando ulteriormente la fiducia nel sistema.
La necessità di una revisione del protocollo
Questi episodi dimostrano quanto sia urgente una revisione del regolamento VAR. Il principio fondante della tecnologia è quello di correggere errori chiari e oggettivi, ma le attuali norme impediscono di intervenire nei casi più evidenti. È fondamentale che il calcio continui a evolversi e che le regole siano adattate per garantire che il VAR possa svolgere il suo ruolo di supporto agli arbitri in modo efficace. Solo così si potrà ripristinare la fiducia nel sistema arbitrale e garantire una maggiore giustizia nel gioco.