La situazione dei cani randagi in Marocco: un appello per la dignità animale

Oltre 300.000 cani randagi uccisi in Marocco: un grido d'allerta per la dignità animale.

Un dramma silenzioso: la sorte dei cani randagi in Marocco

Negli ultimi anni, la questione dei cani randagi in Marocco ha assunto proporzioni allarmanti. Secondo stime recenti, oltre 300.000 cani randagi sono stati uccisi nel Paese, un numero che continua a crescere. Questa situazione è stata denunciata dall’associazione LNDC Animal Protection, che ha parlato di “metodi brutali” utilizzati per gestire il fenomeno del randagismo. La volontà di presentare un’immagine più accogliente del Marocco agli occhi del mondo non può giustificare tali atrocità.

Richiesta di intervento: l’appello dell’associazione animalista

In risposta a questa crisi, LNDC ha ufficialmente contattato l’Ambasciatore del Marocco in Italia, Youssef Balla, chiedendo chiarimenti sulla situazione attuale. L’associazione ha sollecitato l’adozione di “strategie più civili”, come la sterilizzazione, l’identificazione e la vaccinazione degli animali randagi. Piera Rosati, presidente di LNDC, ha sottolineato che un evento di rilevanza mondiale, come il Mondiale di Calcio 2030, non può basarsi sul sangue di creature innocenti. È fondamentale trovare metodi rispettosi ed efficaci per controllare la popolazione canina senza ricorrere alla violenza.

Un appello alla FIFA: la responsabilità internazionale

Oltre alla lettera all’Ambasciatore, LNDC ha inviato una comunicazione anche alla FIFA, chiedendo al presidente Gianni Infantino e al segretario generale Mattias Grafström di prendere una posizione chiara contro queste pratiche disumane. La FIFA ha il potere di influenzare le scelte del Marocco e, secondo Rosati, è essenziale che l’ente sportivo internazionale si distacchi da queste azioni, promuovendo invece un messaggio di rispetto per la vita animale. La comunità internazionale deve unirsi per fermare questo massacro e adottare una gestione responsabile del problema del randagismo.

Scritto da Redazione

Bruges-Atalanta: la sfida per gli ottavi di finale di Champions League

La sfida della comunicazione nel mondo dello spettacolo