La radicalizzazione e il ruolo della famiglia nel cinema contemporaneo

Un film che esplora la deriva verso l'estrema destra attraverso la lente familiare.

Il contesto sociale e politico in Francia

Negli ultimi anni, la Francia ha vissuto un cambiamento significativo nel panorama politico, con un crescente consenso verso partiti di estrema destra. Questo fenomeno è stato evidenziato dalle recenti elezioni europee, dove il Rassemblement National ha ottenuto oltre il 40% dei voti in alcune aree. Questo contesto ha spinto molti cineasti a riflettere su come la radicalizzazione possa influenzare le dinamiche familiari e sociali. Il film “Noi e loro”, diretto dalle sorelle Delphine e Muriel Coulin, affronta proprio questa tematica, mettendo in luce le tensioni all’interno di una famiglia di fronte alla deriva ideologica di uno dei suoi membri.

La trama e i personaggi principali

La storia ruota attorno alla famiglia Pierre, composta da un padre ferroviere e i suoi due figli. Mentre il figlio maggiore, Fus, si avvicina a gruppi di estrema destra, il padre, interpretato da Vincent Lindon, osserva con dolore e impotenza la trasformazione del suo ragazzo. Al contrario, il figlio minore, Louis, si dedica agli studi e sogna di entrare alla Sorbona. Questo contrasto tra i due fratelli rappresenta una metafora delle scelte generazionali e delle pressioni sociali che possono portare alla radicalizzazione. La regia delle sorelle Coulin offre uno sguardo intimo e profondo su come le dinamiche familiari possano influenzare le scelte individuali, creando un legame emotivo con il pubblico.

Il ruolo della ricerca e della verità nel cinema

Le registe hanno sottolineato l’importanza di una ricerca approfondita per rendere il film il più realistico possibile. Hanno esplorato ambienti di combattimento e interagito con gruppi di estrema destra per comprendere meglio le motivazioni e le dinamiche che portano alla radicalizzazione. Questo approccio ha permesso loro di rappresentare in modo autentico le esperienze dei personaggi, rendendo il film non solo una narrazione di finzione, ma anche un’importante riflessione sulla realtà contemporanea. La mancanza di figure femminili nel film è stata interpretata come un simbolo della frattura all’interno della famiglia e della società, evidenziando come il maschilismo e il virilismo possano influenzare le scelte dei giovani.

Scritto da Redazione

Il futuro dell’Inter: strategie e cambiamenti in arrivo

Atalanta trionfa a Verona con un poker di Retegui