La Nazionale Femminile si prepara per le sfide di Nations League

Le calciatrici italiane pronte a sfidare Galles e Danimarca in Nations League

Un inizio di anno ricco di sfide

Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per la Nazionale Femminile di calcio, guidata dal commissario tecnico Andrea Soncin. Le azzurre si stanno preparando per affrontare le prime gare di Nations League, una competizione che promette di essere avvincente e ricca di emozioni. Le avversarie di questa fase saranno Galles e Danimarca, due squadre che hanno dimostrato di avere un buon livello di gioco e che rappresentano una sfida significativa per le calciatrici italiane.

Le date da segnare

Le partite si svolgeranno in due date importanti: il primo incontro è fissato per venerdì 21 febbraio alle ore 18.15, quando le azzurre scenderanno in campo allo stadio di Monza contro la selezione gallese. Questo match rappresenta un’opportunità per le giocatrici di dimostrare il loro valore e di iniziare la competizione con il piede giusto. Successivamente, martedì 25 febbraio, le calciatrici affronteranno la Danimarca allo stadio ‘Picco’ di La Spezia, sempre alle 18.15. Entrambi gli incontri saranno cruciali per il cammino della Nazionale nella competizione.

Le scelte del ct Soncin

In vista di queste importanti sfide, il commissario tecnico Andrea Soncin ha ufficializzato l’elenco delle ventinove calciatrici che prenderanno parte a queste gare. Tra le convocate, spiccano i nomi di Elisabetta Oliviero e Martina Piemonte, due giocatrici della SS Lazio che hanno dimostrato di essere in ottima forma. In particolare, Martina Piemonte ha recentemente ricevuto il premio di MVP per la sua straordinaria prestazione contro l’Inter, un riconoscimento che evidenzia il suo talento e la sua determinazione. La presenza di queste giocatrici biancocelesti nella Nazionale è un segnale positivo per il calcio femminile italiano, che continua a crescere e a guadagnare visibilità.

Scritto da Redazione

Le sfide dell’arbitraggio nel calcio moderno

Il ritorno di Charles De Ketelaere a Bruges: una sfida emozionante