La mostra ‘Ferine creature’: un viaggio tra mito e arte

Un percorso espositivo che unisce arte e mitologia, dal '500 a oggi.

Un incontro tra arte e mitologia

La Galleria Bper Banca di via Scudari ospita una nuova mostra intitolata ‘Ferine creature’, un’esposizione che si propone di esplorare il legame tra arte e mitologia attraverso le figure archetipiche che hanno affascinato artisti di diverse epoche. La mostra, curata da Luciano Rivi, si concentra in particolare sulla figura del centauro, simbolo di un conflitto interiore tra razionalità e istinto. Questo tema è reso visibile attraverso le opere di Jules Van Biesbroeck, un artista belga che ha saputo catturare l’essenza di queste creature mitologiche.

Il centauro: simbolo di dualità

Il centauro, figura mitologica che rappresenta la fusione tra uomo e cavallo, è un emblema della dualità presente nell’animo umano. La sua rappresentazione nell’arte è stata oggetto di studio e interpretazione da parte di numerosi artisti, che hanno cercato di esplorare il rapporto tra l’uomo e la natura. Nella prima sezione della mostra, i visitatori possono ammirare le opere di Van Biesbroeck, che ha realizzato il dipinto ‘Centauro che uccide un cervo’ nel 1918, un’opera che esprime la potenza e la ferocia di questa figura mitologica.

Un percorso attraverso i secoli

La mostra non si limita a presentare le opere di Van Biesbroeck, ma si estende a una selezione di artisti che, nel corso dei secoli, hanno affrontato il tema del centauro e delle creature mitologiche. Nella seconda sezione, i visitatori possono scoprire opere di Max Klinger, Franz Von Stuck e altri, che hanno esplorato il conflitto tra cultura e istinto. La terza sezione offre una panoramica sull’evoluzione del mito del centauro, dalle origini nell’arte antica fino al Futurismo e alla pubblicità del ‘900, con opere di Luigi Ontani e Alberto Savinio.

Eventi e iniziative collaterali

La mostra ‘Ferine creature’ sarà visitabile fino al 29 giugno e offre diverse iniziative per coinvolgere il pubblico. Sono previste visite guidate gratuite su prenotazione, percorsi didattici per le scuole e incontri di ‘Art Talk’, il primo dei quali si terrà il 7 maggio con il professor Giulio Guidorizzi. Inoltre, un catalogo della mostra, con testi di Luciano Rivi e altri esperti, sarà disponibile per l’acquisto, con i proventi destinati alla Fondazione Vita Indipendente. Un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e della mitologia.

Scritto da Redazione

Probabili formazioni di Inter e Bayern Monaco per la Champions League

Arsenal conquista la semifinale di Champions League battendo il Real Madrid