Argomenti trattati
Il futuro di Dusan Vlahovic in discussione
La Juventus si trova di fronte a una decisione cruciale riguardo al futuro di Dusan Vlahovic. Secondo le ultime notizie, la società bianconera e l’agente del centravanti serbo si incontreranno a marzo per discutere un possibile rinnovo contrattuale. Tuttavia, l’offerta di un ingaggio ridotto, compreso tra 8 e 9 milioni di euro, appare poco allettante rispetto ai 12 milioni che Vlahovic percepirà dal prossimo anno. Le probabilità di un rinnovo sembrano quindi molto basse, spingendo la Juventus a considerare la cessione del giocatore nel prossimo calciomercato estivo.
Strategie di mercato della Juventus
Il Football Director Cristiano Giuntoli sta valutando attentamente le opzioni disponibili. Cedere Vlahovic permetterebbe alla Juventus di evitare di entrare nell’ultimo anno di contratto e di monetizzare il cartellino, il cui valore si aggira tra i 40 e i 50 milioni di euro. In caso di partenza del serbo, la Juventus punterebbe su Randal Kolo Muani, attualmente in prestito dal Paris Saint Germain. Nonostante le sole tre presenze in campo, Kolo Muani ha già dimostrato di possedere le caratteristiche ideali per il gioco di Thiago Motta, grazie alla sua dinamicità e abilità nel dialogare con i compagni.
Possibili acquisti e la situazione di Victor Osimhen
Oltre a Kolo Muani, la Juventus sta considerando anche Victor Osimhen, il cui contratto con il Napoli scade nel 2026 e prevede una clausola rescissoria di 75 milioni di euro, valida solo per i club esteri. Questo rende le trattative più complesse, poiché la Juventus dovrà negoziare direttamente con il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis. Anche il Paris Saint-Germain è interessato a Osimhen, con l’intenzione di riformare il duo con Kvaratskhelia, ex compagno al Napoli. Tuttavia, il giocatore ha espresso il desiderio di continuare a competere nei campionati europei di alto livello.
Le implicazioni della qualificazione in Champions League
La possibilità di investire in un centravanti di alto profilo dipenderà anche dalla qualificazione della Juventus in Champions League. Attualmente, la situazione in campionato è incerta, con i bianconeri che occupano il quinto posto, a soli due punti dalla Lazio. Milan, Bologna e Fiorentina sono in lizza per un posto tra le prime quattro, rendendo ogni partita cruciale per il futuro della squadra. La Juventus dovrà quindi affrontare una serie di sfide sia sul campo che sul mercato, per garantire un futuro competitivo e sostenibile.