La crisi del Taranto calcio: un dramma sportivo in corso

La situazione critica del club pugliese e le prospettive per il futuro

Una situazione debitoria insostenibile

Il Taranto calcio si trova attualmente in una situazione debitoria pesantissima, con ben 19 punti di penalizzazione a causa di stipendi non pagati. Questa crisi ha portato a interrogativi su come il club sia riuscito a iscriversi alla Serie C. La squadra, che ha subito 11 sconfitte consecutive, ha visto i suoi titolari mettere in mora il club, lasciando solo i giovani delle giovanili a fronteggiare le difficoltà in campo. La mancanza di una proprietà stabile, che non paga gli stipendi da mesi, ha aggravato ulteriormente la situazione, con acquirenti fantomatici che scompaiono rapidamente.

Una storia di fallimenti e speranze

La storia del Taranto è emblematicamente rappresentativa di una crisi più ampia nel calcio italiano. Solo un anno fa, il club pugliese aveva raggiunto i playoff, ma ora si trova sull’orlo del baratro. I problemi sono iniziati già ad agosto, subito dopo l’iscrizione al campionato, evidenziando le lacune nei controlli delle normative. Il patron Massimo Giove ha annunciato il disimpegno, citando i Giochi del Mediterraneo come motivo per la chiusura dello stadio Iacovone. Da quel momento, la squadra ha subito penalizzazioni che l’hanno portata a una situazione insostenibile.

Le prospettive future e le incertezze

Attualmente, il club è in una situazione di stallo, con i calciatori che se ne sono andati e solo i ragazzi della Primavera rimasti. La massa debitoria sfiora i 4 milioni di euro, e i tifosi, insieme alla Fondazione Taras, preferirebbero un fallimento immediato per liberarsi di Giove e ripartire con una nuova proprietà. Tuttavia, l’alternativa è una retrocessione in Promozione, se il fallimento dovesse arrivare a giugno. La salvezza, sia sportiva che finanziaria, sembra ormai un miraggio. Il 16 febbraio si avvicina, e con esso il termine di pagamento degli stipendi, che potrebbe determinare l’esclusione dal campionato. Per rimanere in gioco, il club ha bisogno di liquidità immediata, ma le prospettive di un futuro roseo rimangono incerte.

Scritto da Redazione

Milan e Roma si sfidano nei quarti di finale di Coppa Italia

Il fenomeno delle radio romane e il loro impatto sul calcio