La collezione autunno/inverno 2025 di Willy Chavarria alla Fashion Week di Parigi

Un viaggio attraverso l'estetica chicana e le nuove collaborazioni con adidas

L’impatto della collezione di Willy Chavarria

La recente sfilata di Willy Chavarria alla Fashion Week di Parigi ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati di moda. La collezione Autunno/Inverno 2025, intitolata TARANTULA, non è solo un’esibizione di abbigliamento, ma un vero e proprio manifesto culturale che celebra l’estetica chicana. Chavarria ha saputo unire moda e messaggi sociali, creando un evento che ha visto la partecipazione di icone della musica latina e della moda, come J. Balvin e Becky G. Questo approccio audace ha reso la sfilata un momento memorabile, non solo per il design, ma anche per il significato che porta con sé.

Collaborazione con adidas: un connubio vincente

Un aspetto fondamentale della collezione è la collaborazione con adidas, che ha visto il designer reinterpretare la storica sneaker Forum 84. Chavarria ha creato sei diverse silhouette, tra cui la Forum Boot, caratterizzata da suole robuste e una lunghezza della caviglia innovativa. Questo modello si distacca dalle tradizionali sneaker, avvicinandosi a uno stile più simile a quello delle scarpe da lavoro, come le Doc Martens. La Forum Boot, disponibile in versioni alta e bassa, promette di diventare un pezzo iconico della collezione.

Un’interpretazione moderna dello streetwear

Oltre alle scarpe, la collezione di Chavarria include anche una linea di abbigliamento che riflette il suo stile distintivo. Le tute da ginnastica ampie, i bomber larghi e i pantaloncini vaporosi si abbinano perfettamente alle nuove scarpe, creando un look coeso e contemporaneo. La palette cromatica, dominata da nero e rosso, è un richiamo diretto alla cultura chicana e allo streetwear, rendendo ogni pezzo facilmente abbinabile. Tra i capi spicca un bomber in pelle, destinato a diventare un must-have per gli appassionati di moda maschile.

In un periodo in cui i diritti dei queer sono sotto attacco, la sfilata di Chavarria ha rappresentato un’importante affermazione di inclusività e diversità. La sua visione non si limita alla moda, ma si estende a una narrazione più ampia che abbraccia storie e culture spesso trascurate. Con la sua audace collezione, Willy Chavarria non solo ha segnato il suo arrivo nel panorama della moda, ma ha anche aperto la strada a un dialogo necessario e urgente.

Scritto da Redazione

Champions League: ultime sfide per le italiane prima degli ottavi

Emis Killa e le ombre del passato: un rapper in difficoltà