Argomenti trattati
Le origini di Malcom
Malcom Filipe Silva de Oliveira, noto semplicemente come Malcom, è un calciatore professionista brasiliano nato il 26 febbraio 1997 a São Paulo. La sua carriera calcistica inizia nel settore giovanile del Corinthians, club che lo ha visto crescere e formarsi come giocatore. Nel 2014, a soli 17 anni, Malcom debutta con la prima squadra, dimostrando subito le sue qualità. In questo periodo, il giovane attaccante contribuisce in modo significativo alla vittoria del Campeonato Brasileiro Série A nel 2015, un traguardo che segna l’inizio della sua carriera da professionista.
Il passaggio in Europa: Bordeaux e Barcellona
Nel gennaio 2016, Malcom si trasferisce in Europa, firmando con il Bordeaux. Qui, si mette in mostra nel campionato francese, totalizzando 23 gol in 96 presenze. La sua crescita non passa inosservata e nel 2018, dopo un serrato inseguimento, il Barcellona lo acquista per 41 milioni di euro. Durante la sua permanenza in Catalogna, Malcom conquista la Supercopa de España e si fa notare in Champions League, segnando un gol importante contro l’Inter, dimostrando di avere il talento e la personalità necessari per affrontare palcoscenici di alto livello.
Successi in Russia con lo Zenit
Nel 2019, Malcom si trasferisce allo Zenit San Pietroburgo per 40 milioni di euro. La sua avventura in Russia è costellata di successi: contribuisce a vincere il Russian Premier League in ogni stagione e si afferma come uno dei migliori attaccanti, chiudendo la stagione 2022-2023 come capocannoniere con 23 gol. La sua capacità di segnare e fornire assist lo rende un giocatore fondamentale per la squadra, consolidando la sua reputazione nel panorama calcistico europeo.
Il trasferimento ad Al Hilal e il debutto
Nel luglio 2023, Malcom compie un nuovo passo nella sua carriera, trasferendosi ad Al Hilal, club della Saudi Pro League, per 60 milioni di euro. Il suo debutto avviene il 5 agosto 2023, ed è subito un successo: segna un gol nella vittoria per 3-1 contro l’Al-Ittihad. Pochi giorni dopo, nel suo esordio in campionato, realizza una tripletta, dimostrando di essere un giocatore di classe mondiale anche in un nuovo contesto. Malcom continua a stupire con le sue prestazioni, contribuendo al successo della squadra.
Il percorso internazionale con il Brasile
Malcom non è solo un protagonista nei club, ma anche in nazionale. Ha fatto parte della selezione Under-20 e ha partecipato al Campionato Sudamericano di Calcio Giovanile, dove ha segnato un gol. Successivamente, è stato convocato per il FIFA U-20 World Cup, dove ha contribuito al cammino della sua squadra fino alla finale. La sua carriera con la nazionale maggiore è iniziata nel 2018, quando è stato chiamato da Tite per le amichevoli contro Arabia Saudita e Argentina. Malcom ha anche partecipato alle Olimpiadi del 2020, dove ha realizzato un gol decisivo nella finale contro la Spagna, contribuendo a portare il Brasile sul gradino più alto del podio.
Curiosità e vita personale
Malcom è un calciatore che ha sempre mantenuto un profilo relativamente basso fuori dal campo, anche se non è esente da polemiche. Nel 2015, è emersa una controversia riguardante il suo rapido ottenimento della patente di guida a soli 18 anni, suscitando l’attenzione dei media. Inoltre, il suo nome è ispirato a Malcolm X, un chiaro segnale delle sue radici e del suo impegno. Oltre alla carriera sportiva, Malcom ha recentemente acquisito la cittadinanza russa, dimostrando una forte connessione con il paese in cui ha giocato per alcuni anni.
Un talento in continua evoluzione
Malcom è un esempio di come talento, determinazione e duro lavoro possano portare al successo nel mondo del calcio. Con una carriera che continua a evolversi e nuovi traguardi da raggiungere, i tifosi possono solo aspettarsi grandi cose da questo straordinario calciatore brasiliano. La sua storia è un’ispirazione per molti giovani calciatori che sognano di seguire le sue orme e di lasciare il segno nel panorama calcistico mondiale.