Argomenti trattati
Il grande incontro di Rivergaro
Sabato scorso, sul neutro di Rivergaro, si è svolto un match che i tifosi aspettavano con ansia: la sfida tra la Borgonovese e l’Alsenese, le due squadre che si sono distinte nel corso della stagione. Con un punteggio finale di 2-0, la Borgo ha avuto la meglio grazie alle reti di Reant Balla e Bianchi. Questo incontro ha rappresentato un vero e proprio scontro tra titani, visto che entrambe le formazioni avevano dimostrato un dominio incontrastato nei rispettivi gironi.
Un percorso impeccabile
La Borgonovese, militante nel girone A, ha perso solo una partita in tutta la stagione, mentre l’Alsenese ha raggiunto un’impressionante serie di 28 vittorie su 28 partite, totalizzando insieme oltre 350 reti nella stagione regolare. Questi numeri parlano chiaro: entrambe le squadre sono pronte a lottare per il titolo, e il match di Rivergaro ne è stata la prova tangibile.
Eventi e preparazione
Il clima di festa e competizione non si ferma qui. Infatti, diverse attività sono in programma per il mese di aprile: allenamenti congiunti, cene di squadra e tre tornei che vedranno la partecipazione di club come Piacenza, Turris e Piacenza femminile. Il 24 aprile si svolgeranno le prime fasi di questi tornei, creando un’atmosfera di grande attesa nel panorama calcistico locale.
Le semifinali e i giovani talenti
Recentemente, diverse squadre hanno staccato il pass per le semifinali. Il Terre di Castelli, la Correggese e la Sanpaimola hanno dimostrato il loro valore, mentre il giovane talento piacentino in forza al Parma si prepara a difendere i colori azzurri in una manifestazione internazionale che si svolgerà dal 25 aprile al primo maggio. Un’opportunità straordinaria per i giovani calciatori di mettersi in mostra e farsi notare.
Rassegna sportiva in memoria di un grande dirigente
Inoltre, torna la rassegna sportiva organizzata da Andrea, figlio di un indimenticabile dirigente sportivo piacentino. Le prime qualificazioni al torneo si svolgeranno al campo della Folgore in via Pavia il 25 aprile, con partite programmate anche per il 27 e le finali in programma il 1 maggio. Questo evento rappresenta una bellissima opportunità per celebrare la memoria di un grande appassionato di sport e per incoraggiare i giovani talenti.
Giovanissimi e rappresentative regionali
Questo weekend, il calcio giovanile ha visto brillare le rappresentative dell’Emilia-Romagna, con ben quindici calciatori piacentini in campo. Le formazioni Under 15, Under 17 e Femminile hanno raggiunto le semifinali, dimostrando che il futuro del calcio è luminoso. Nonostante una sconfitta contro Bologna, i Giovanissimi sono riusciti a passare il turno, mentre gli Allievi hanno concluso la fase a gironi in testa.
Eventi in programma
Con 24 squadre in competizione provenienti da 11 società, circa 250 bambini parteciperanno a questo entusiasmante evento. Le squadre dell’Emilia-Romagna si sono distinte, accedendo ai quarti di finale, mentre l’Under 19 è stata eliminata, non potendo contare su calciatori della provincia piacentini. Un weekend ricco di emozioni e verdetti, con le stagioni regolari che si sono chiuse e le Juniores Nazionali che vedono il Piacenza in prima posizione.
Momenti decisivi e sfide future
Le sfide si intensificano, con il Podenzano che si prepara a entrare nella graduatoria per i ripescaggi negli Juniores Regionali per la stagione 2025/2026. La finale al Soressi è stata tiratissima, con il CarpaChero che ha spuntato la vittoria di misura, mentre i biancorossi hanno conquistato una vittoria convincente di 0-2, passando direttamente alle fasi finali. Non dimentichiamo il grande successo dei rossoneri, che hanno vinto 7 a 1 contro il Ravenna, chiudendo in seconda posizione.
Domenica mattina, un nuovo appuntamento al centro sportivo Gianni Rubini di Podenzano promette di regalare emozioni e spettacolo, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di calcio.