Argomenti trattati
Un pomeriggio di paura a Limana
Il , un pomeriggio che sembrava tranquillo a Limana, in provincia di Belluno, si trasformò in un momento di grande paura e preoccupazione. Un F16A Fighting Falcon dell’aeronautica militare americana, in volo da Torrejon in Spagna verso la base NATO di Aviano, scomparve improvvisamente dai radar. Alle 16.45, il caccia si schiantò in un campo nei pressi di Cesa di Limana, generando un boato che risuonò in tutta la valle e lasciò detriti sparsi ovunque.
Il pilota e il salvataggio
A bordo del velivolo si trovava il tenente Charles Timothy Brown, un pilota esperto che, grazie alla sua prontezza, riuscì a lanciarsi con il paracadute prima dell’impatto. Atterrò in una zona boschiva della Val Tibolla, riportando solo lievi ferite al volto. La sua capacità di mantenere la calma in una situazione così critica è stata fondamentale per la sua salvezza. La comunità locale, che ha assistito all’incidente, ha espresso un grande sollievo nel sapere che il pilota era riuscito a mettersi in salvo.
Le cause dell’incidente
Le indagini hanno rivelato che il malfunzionamento dei riscaldatori delle sonde di angolo d’attacco (AOA) fu la causa principale dell’incidente. Questo guasto portò a un blocco dei flap, rendendo impossibile il controllo del velivolo. Gli esperti hanno sottolineato che se il caccia fosse precipitato qualche centinaio di metri più in là, le conseguenze sarebbero state devastanti, potenzialmente causando danni a persone e proprietà nelle vicinanze. Fortunatamente, l’area in cui è avvenuto l’impatto era relativamente isolata, evitando una tragedia maggiore.
Le reazioni della comunità
La notizia dell’incidente ha scosso la comunità di Limana, che ha vissuto momenti di grande tensione. Molti residenti hanno raccontato di aver sentito il boato e di aver visto il fumo alzarsi nel cielo. Le autorità locali hanno immediatamente attivato i soccorsi e avviato le indagini per comprendere meglio le dinamiche dell’accaduto. La presenza di un velivolo militare in volo sopra le loro teste ha suscitato preoccupazione, ma anche un senso di orgoglio per la presenza delle forze armate nel loro territorio.