Il raduno della nazionale italiana di baseball: preparativi per il futuro

La nazionale italiana di baseball si prepara per le sfide future sotto la guida di Cervelli.

Un nuovo inizio per il baseball italiano

Il segna una data importante per il baseball italiano, con l’inizio del primo raduno della Nazionale Seniores e Under 23 a Grosseto. Sotto la guida del nuovo manager Francisco Cervelli, nominato a fine gennaio, la squadra si prepara ad affrontare sfide significative nel prossimo futuro. Questo raduno, che si concluderà il 14 marzo, rappresenta un’opportunità cruciale per i trentadue giocatori convocati di dimostrare il proprio valore e di lavorare insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi.

Il team di allenatori e preparatori

Accanto a Cervelli, il team di allenatori è composto da figure di grande esperienza. Alessandro Maestri e Roberto Corradini ricoprono il ruolo di pitching coach, mentre Claudio Biagini, Michele Gerali, Alberto D’Auria, Christian Gnudi e Tomas Bison completano il gruppo di allenatori. I preparatori fisici, Gianni Natale, Sebastiano Poma e Daniele Santolupo, sono fondamentali per garantire che i giocatori siano in ottima forma fisica. Inoltre, i fisioterapisti Massimo Baldi e Marco Mennella si occupano della salute e del recupero degli atleti, assicurando che possano esprimere il massimo delle loro potenzialità durante il raduno.

Obiettivi futuri e competizioni

Uno degli obiettivi principali di questo raduno è la qualificazione alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. La Federazione Italia Baseball Softball ha avviato il programma Club Italia LA28, un’iniziativa strategica per preparare la squadra a competere ai massimi livelli. Inoltre, il 5 marzo si svolgerà il World Baseball Classic, una delle competizioni più prestigiose a livello mondiale, che vedrà la partecipazione delle migliori squadre internazionali. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per i talenti italiani e un’opportunità per mettere in mostra il lavoro svolto durante il raduno.

Scritto da Redazione

PLM Morrone conquista il campionato under 15 con una vittoria nel derby

Calcio giovanile: il futuro del Sassuolo e del Torino