Argomenti trattati
Un debutto promettente per Cristian Chivu
Il Parma ha finalmente ritrovato la vittoria, battendo il Bologna in un derby della via Emilia che ha segnato il debutto di Cristian Chivu sulla panchina dei crociati. Dopo quattro sconfitte consecutive, la squadra emiliana ha mostrato un volto nuovo e determinato, conquistando tre punti fondamentali per la lotta salvezza. La partita, giocata al Tardini, ha visto il Parma prevalere grazie a un rigore trasformato da Bonny e a una rete di Sohm, mentre il Bologna ha subito la sua prima sconfitta del 2025.
Una squadra in emergenza ma determinata
Nonostante le numerose assenze, tra cui Vogliacco, Hernani, Mihaila e Djuric, Chivu ha saputo gestire al meglio la situazione. La difesa, in emergenza, è stata schierata a quattro, con il ritorno di Balogh e Valenti. La partita è iniziata con un Bologna più aggressivo, ma il Parma ha saputo resistere e colpire al momento giusto. La svolta è arrivata al 37′, quando Bonny ha trasformato un rigore, portando i crociati in vantaggio e ritrovando la via del gol dopo un lungo digiuno.
Strategia vincente e un Parma più equilibrato
Il passaggio al 4-3-3, adottato da Chivu, ha dato nuova linfa alla squadra, permettendo un maggiore equilibrio tra difesa e attacco. La ripresa ha visto un Parma più solido e organizzato, capace di gestire il vantaggio e colpire in contropiede. Al 35′, Sohm ha siglato il raddoppio, chiudendo di fatto la partita. La squadra ha dimostrato di essere pratica e concentrata, un aspetto fondamentale per affrontare le prossime sfide in campionato.
Un futuro da costruire
Il debutto di Chivu ha portato una scossa positiva all’ambiente parmense, ma è ancora presto per parlare di un cambiamento definitivo. La ricetta del nuovo allenatore sembra essere chiara: difendere con ordine e colpire in contropiede. Con questa vittoria, il Parma può guardare al futuro con maggiore fiducia, mentre il Bologna dovrà riflettere sulle proprie prestazioni in vista del prossimo incontro contro il Milan, che si preannuncia cruciale per le ambizioni europee della squadra.