Argomenti trattati
Un nuovo inizio per il Sinigaglia
Il Calcio Como, in collaborazione con il Comune, ha presentato un progetto innovativo per il rinnovamento dello stadio Sinigaglia. Questo impianto, che si affaccia sul suggestivo lago di Como, avrà una capienza di oltre 15.000 posti e sarà dotato di spazi commerciali, rendendolo un luogo non solo per il calcio, ma anche per eventi e attività durante tutto l’anno. Il sindaco Alessandro Rapinese ha sottolineato l’importanza di mantenere lo stadio nella sua attuale posizione, affermando: “Sinigaglia must go on”. La volontà è chiara: preservare la storia e l’identità del luogo, mentre si guarda al futuro con un progetto ambizioso.
Un restyling completo
Il progetto prevede un completo restyling dell’impianto, che sarà realizzato senza spostare la sua attuale ubicazione. Sebbene i dettagli sui costi non siano stati resi noti, è stato confermato che l’intera spesa sarà sostenuta dalla società calcistica, di proprietà dei multimiliardari indonesiani Robert e Michael Hartono. Questo investimento rappresenta non solo un’opportunità per il Calcio Como, ma anche per l’intera comunità, che potrà beneficiare di un’infrastruttura moderna e funzionale. L’obiettivo è di completare i lavori entro la stagione 2028, garantendo nel frattempo che le partite casalinghe possano continuare senza interruzioni.
Un impianto multifunzionale per la comunità
Il nuovo stadio di Como non sarà solo un luogo per il calcio, ma un centro multifunzionale che potrà ospitare eventi di vario genere, contribuendo così a rivitalizzare l’economia locale. La presenza di spazi commerciali all’interno dell’impianto offrirà nuove opportunità di lavoro e attrarrà visitatori da fuori città. Inoltre, la progettazione è stata affidata allo studio Populous, noto per aver realizzato stadi di fama mondiale, il che garantisce un elevato standard qualitativo. La sinergia tra sport e commercio rappresenta una strategia vincente per il futuro della città, creando un ambiente vivace e dinamico.