Il futuro di Kvaratskhelia: tra rinnovo e corteggiamenti

Il giovane talento georgiano al centro di trattative e offerte milionarie.

Il silenzio sul rinnovo contrattuale

Il futuro di Khvicha Kvaratskhelia, giovane talento georgiano del Napoli, è avvolto da un silenzio assordante riguardo al prolungamento del suo contratto. Il giocatore, che ha dimostrato di avere un grande potenziale, è al centro di attenzioni da parte di diversi club europei, tra cui il Paris Saint-Germain e il Barcellona. La situazione è complicata dalla richiesta del suo procuratore, Mamuka Jugeli, che ha fissato una cifra di circa 8 milioni di euro a stagione, oltre all’inserimento di una clausola rescissoria che il Napoli vorrebbe evitare.

Le offerte dei top club

Il mercato di riparazione si avvicina e con esso le avances dei club interessati a Kvaratskhelia. Il Barcellona, in particolare, sembra disposto a mettere sul piatto 80 milioni di euro per il cartellino del giocatore, cifra che coincide con quella richiesta dal procuratore. Tuttavia, al momento, il Napoli non ha ricevuto offerte ufficiali e il presidente Aurelio De Laurentiis ha il coltello dalla parte del manico, dato che il contratto del giocatore è in vigore fino al 2027. La dirigenza partenopea ha già presentato un’offerta di rinnovo, ma le trattative non hanno portato a risultati concreti.

Le posizioni di Kvaratskhelia e del Napoli

Il giovane attaccante continua a temporeggiare, mentre il suo entourage mantiene ferme le proprie posizioni. La richiesta di un ingaggio più elevato e l’inserimento di una clausola rescissoria sono punti critici che potrebbero influenzare il futuro del giocatore. Nonostante le pressioni esterne, Kvaratskhelia sembra intenzionato a valutare attentamente le opzioni a sua disposizione. Nel frattempo, il Napoli resta vigile e pronto a difendere il proprio gioiello, consapevole che ogni decisione dovrà essere presa con attenzione e strategia.

Scritto da Redazione

L’importanza della preparazione per l’Under 21 italiana

Yann Bisseck rinnova con l’Inter fino al 2029: un futuro promettente