Argomenti trattati
Una comunità calcistica in pericolo
San Paolo, un paese con una popolazione di 4.500 abitanti, si trova di fronte a una situazione critica per quanto riguarda le sue due società calcistiche: il San Paolo Fc e la Nuova Ac San Paolo. Entrambe le squadre sono regolarmente iscritte al campionato di Seconda categoria, ma il rischio di non poter disputare le prossime partite nel comunale intitolato a Michele Girelli è sempre più concreto.
Attualmente, lo stadio di via Caduti di Nassirya è concesso al San Paolo Fc tramite un contratto quadriennale, rinnovabile per altri quattro anni. Tuttavia, la Nuova San Paolo è costretta a giocare le proprie partite a Trenzano, a causa di problematiche legate alla concessione dello stadio.
Le ragioni della crisi
Il 30 gennaio scorso, il San Paolo Fc ha formalizzato la disdetta della concessione, evidenziando una serie di problemi che affliggono la struttura. Gli spogliatoi necessitano di interventi di manutenzione, il terreno di gioco è in condizioni precarie e la società ha richiesto un maggiore supporto da parte dei volontari. Queste problematiche sono state segnalate più volte all’Amministrazione comunale, senza ricevere risposte concrete.
I dirigenti del San Paolo Fc hanno espresso la loro preoccupazione: “La situazione non ci fa piacere, ma senza certezze comunali diventa complicato andare avanti. Anche garantire gli allenamenti ai ragazzi è diventato un problema”. Questo non riguarda solo la prima squadra, ma anche il settore giovanile, che conta circa 200 atleti dai Primi calci alla Juniores.
Un patrimonio da salvaguardare
La possibile chiusura delle attività calcistiche rappresenterebbe una perdita significativa per la comunità di San Paolo. Il San Paolo Fc è composto principalmente da ragazzi del paese, uniti non solo dalla passione per il calcio, ma anche da legami umani profondi. La prima squadra, fondata nove anni fa, ha raggiunto la promozione in Seconda categoria in sole due stagioni e ha mantenuto una salvezza tranquilla per sette anni consecutivi.
Ora, la palla passa all’Amministrazione comunale: società, ragazzi e famiglie attendono risposte. Senza interventi tempestivi, San Paolo rischia di perdere uno dei suoi più importanti punti di riferimento sportivi e sociali. È fondamentale che la comunità si unisca per sostenere le proprie squadre e garantire un futuro migliore per i giovani atleti.