Argomenti trattati
Un nuovo inizio per il Como
Il Como Calcio, neopromosso in Serie A, sta sorprendendo il panorama calcistico italiano con un approccio innovativo e ambizioso. Sotto la guida del presidente Mirwan Suwarso, il club non si limita a competere sul campo, ma punta a creare un ecosistema sostenibile che integri il calcio con il turismo e il brand del Lago di Como. Questa strategia mira a trasformare il club in un punto di riferimento non solo per gli appassionati di calcio, ma anche per i turisti che visitano la splendida regione.
Un modello di business ispirato a Disney
Il presidente Suwarso ha paragonato il modello di business del Como a quello di Disney, evidenziando l’importanza di diversificare le attività. Oltre al calcio, il club sta sviluppando divisioni dedicate a merchandising, turismo e media, creando un’esperienza unica per i visitatori. L’obiettivo è attrarre turisti e appassionati, offrendo non solo partite di calcio, ma anche eventi e attività legate al Lago di Como. Questo approccio integrato potrebbe rivelarsi vincente, soprattutto in una città che attira milioni di visitatori ogni anno.
Il ruolo dei talenti e delle star
Il Como non si limita a cercare talenti sul campo, ma punta anche a costruire un’immagine forte attraverso la presenza di ex calciatori di fama mondiale come Thierry Henry e Raphael Varane. Questi nomi non solo portano visibilità al club, ma contribuiscono anche alla crescita del brand, lavorando attivamente con le accademie giovanili e nei progetti di sviluppo. La sinergia tra sport e marketing è fondamentale per il successo del Como, che mira a diventare una destinazione di turismo calcistico di primo piano.
Investimenti e sostenibilità
Il club, sostenuto dalla ricca famiglia indonesiana Hartono, ha grandi ambizioni. Nonostante le perdite iniziali, l’obiettivo è raggiungere la redditività entro due anni, grazie a una gestione oculata e a un incremento delle entrate. La strategia prevede di sfruttare il brand Lago di Como per attrarre sponsor e investimenti, creando un circolo virtuoso che possa garantire la sostenibilità economica del club. La riqualificazione dello stadio Sinigaglia è un altro passo importante, con l’intento di trasformarlo in un centro di aggregazione per la comunità e i turisti, aperto tutto l’anno.