Il calcio italiano si ferma per onorare Papa Francesco

Tutte le partite di calcio rinviate in segno di rispetto per la scomparsa del Papa

Il lutto nel mondo del calcio

In un gesto di profondo rispetto e cordoglio, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc) ha deciso di rinviare tutte le partite di calcio programmate per oggi, dalla Serie A ai campionati dilettantistici. Questa decisione è stata presa per onorare la memoria di Papa Francesco, scomparso recentemente, un uomo che ha sempre mostrato un grande amore per il calcio e per lo sport in generale.

Le partite che erano in programma, tra cui Torino-Udinese, Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio e Parma-Juve, sono state riprogrammate per mercoledì 23 aprile alle . Inoltre, la semifinale di ritorno di Coppa Italia tra Inter e Milan si svolgerà sempre mercoledì alle . La Figc ha comunicato che il calcio italiano partecipa commosso al dolore di milioni di persone in tutto il mondo per la perdita di Sua Santità.

Un Papa vicino allo sport

Il presidente della Figc, Gabriele Gravina, ha sottolineato l’importanza della figura di Papa Francesco nel mondo dello sport. “Grande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza”, ha dichiarato, evidenziando come il Papa fosse sempre attento al mondo del calcio, di cui era un appassionato sostenitore. La sua vicinanza umana e spirituale ai malati e ai bisognosi è stata una testimonianza che ha toccato il cuore di molti, diventando un faro di speranza per le generazioni future.

Il Papa ha avuto un legame speciale con il calcio, come dimostrano le sue parole durante un’udienza privata con la Nazionale nel 2019, dove affermò: “Anche con una palla di stracci si fanno dei miracoli”. Questa frase ha ispirato diverse iniziative che hanno unito il calcio, la Federazione e la Chiesa, come il progetto ‘Giubileo-Pelota de Trapo’, che avrebbe dovuto culminare con una speciale funzione in Piazza San Pietro.

Il ricordo di San Lorenzo

La squadra di calcio San Lorenzo, dove Papa Francesco ha giocato da giovane, ha voluto ricordarlo con affetto. “È sempre stato uno di noi”, hanno dichiarato, sottolineando come Bergoglio fosse un tifoso appassionato fin da bambino. La squadra ha ricordato i momenti in cui il Papa andava a vedere le partite, esprimendo sempre la sua passione per il calcio. La tessera numero 88235, che il Papa possedeva, è un simbolo del suo legame con il club.

In un messaggio di addio, San Lorenzo ha affermato: “Avvolti da profondo dolore, oggi diciamo a Francesco: Addio, grazie e arrivederci! Staremo insieme per l’eternità!”. Questo tributo evidenzia non solo l’amore del Papa per il calcio, ma anche il suo impatto duraturo sulla comunità sportiva e sulla società in generale.

Scritto da Redazione

Rinviate le partite di calcio in segno di lutto per Papa Francesco

Le formazioni probabili della Serie B: analisi e previsioni