Argomenti trattati
Il panorama calcistico piemontese nel 2024
Il 2024 si è rivelato un anno significativo per il calcio dilettantistico in Piemonte, con squadre che hanno raggiunto traguardi importanti e altre che hanno affrontato sfide considerevoli. In particolare, l’A.C. Bra ha dimostrato una crescita notevole, chiudendo il campionato di Serie D con una posizione di prestigio. La squadra, sotto la guida del nuovo allenatore Fabio Nisticò, ha saputo rinnovarsi e migliorare le proprie prestazioni, conquistando il titolo di campione d’inverno con un totale di 45 punti. Questo risultato è stato possibile grazie a un attacco rivitalizzato e a una difesa solida, che ha visto solo 8 gol subiti in 19 partite.
Il trionfo del Fossano e le sue sfide
Il Fossano, d’altra parte, ha vissuto un’annata da incorniciare, culminata con la promozione in Serie D dopo una stagione di alti e bassi. Sotto la guida di Alberto Merlo, la squadra ha saputo affrontare le difficoltà iniziali e ha chiuso la stagione con una vittoria nei play-off, dimostrando grande determinazione e spirito di squadra. Tuttavia, il cambio di allenatore a metà stagione ha portato a una fase di transizione, con la necessità di trovare un nuovo equilibrio per affrontare il campionato di Serie D con successo.
Il Saluzzo e il suo doppio trionfo
Il Saluzzo ha vissuto un 2024 memorabile, conquistando sia la Coppa Italia Eccellenza Piemonte-VdA che la promozione in Serie D. Sotto la guida di mister Salvatore Telesca, la squadra ha dimostrato un gioco di squadra eccezionale e una grande capacità di affrontare le sfide. La vittoria in Coppa Italia è stata seguita da un campionato di successo, culminato con la promozione che ha riportato il Saluzzo nella categoria superiore dopo una retrocessione. Tuttavia, la stagione non è stata priva di difficoltà, con un cambio di allenatore che ha portato a nuove sfide da affrontare nel campionato di Serie D.
Le prospettive future per le squadre piemontesi
Guardando al futuro, le squadre piemontesi devono affrontare diverse sfide. La necessità di mantenere la competitività in un campionato difficile come la Serie D richiede investimenti e una pianificazione strategica. Le squadre come Bra, Fossano e Saluzzo dovranno lavorare per consolidare i risultati ottenuti e costruire su fondamenta solide. La tifoseria giocherà un ruolo cruciale nel sostenere le squadre, creando un ambiente favorevole per il successo. Con un impegno costante e una visione chiara, il calcio dilettantistico piemontese può continuare a crescere e a regalare emozioni ai propri sostenitori.