Gian Piero Gasperini vince il Premio Nazionale Enzo Bearzot 2025

Un premio che celebra il bel gioco e la dedizione nel calcio italiano

Un riconoscimento prestigioso

Il mondo del calcio italiano celebra un grande traguardo con l’assegnazione del Premio Nazionale Enzo Bearzot 2025 a Gian Piero Gasperini, l’allenatore dell’Atalanta. Questo premio, promosso dall’US ACLI in collaborazione con la Federcalcio, è un tributo non solo ai risultati ottenuti, ma anche allo stile di gioco che il tecnico ha saputo infondere nella sua squadra. La cerimonia di annuncio si è svolta presso la sala Paolo Rossi della FIGC, alla presenza di figure di spicco come il presidente federale Gabriele Gravina e il presidente dell’US ACLI Damiano Lembo.

Le parole della giuria

La giuria, coordinata da Piercarlo Presutti, ha elogiato Gasperini per la sua capacità di unire il bel gioco a una solida etica professionale. “Gasperini è da molti anni sinonimo di bel gioco e risultati”, ha dichiarato Presutti, sottolineando come il tecnico nerazzurro condivida con Enzo Bearzot valori fondamentali come la serietà, la vocazione didattica e il senso di gruppo. Queste qualità hanno portato a una nomina “in modo plebiscitario”, a testimonianza del rispetto e dell’ammirazione che Gasperini ha guadagnato nel panorama calcistico.

Il pensiero di Gasperini

In risposta a questo prestigioso riconoscimento, Gasperini ha espresso la sua gratitudine, affermando: “Ringrazio di cuore per questo prestigioso riconoscimento intitolato a un grande allenatore e a uno straordinario uomo di sport”. Ha inoltre voluto condividere il premio con il suo staff, i giocatori, il club e i tifosi dell’Atalanta, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e del supporto della comunità di Bergamo nel raggiungimento di tali successi. La consegna del premio avverrà il prossimo 24 marzo presso il Salone d’Onore del CONI, un evento atteso che celebra non solo un allenatore, ma un’intera filosofia calcistica.

Scritto da Redazione

Il Milan si prepara per una sfida cruciale contro il Feyenoord

Il futuro del calcio: previsioni per il 2030