Gabriele Gravina rieletto alla presidenza della FIGC fino al 2028

Il presidente Gravina ottiene il 98,7% dei voti e presenta la sua nuova piattaforma

Rielezione di Gravina: un segnale di continuità per il calcio italiano

Gabriele Gravina, presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), è stato rieletto oggi per il suo terzo mandato, un risultato che sottolinea la fiducia riposta in lui da parte delle istituzioni calcistiche italiane. Con un impressionante 98,7% dei voti, Gravina ha ottenuto 481.084 preferenze su 487.500 votanti, un chiaro segnale di approvazione per il lavoro svolto fino ad ora. La sua rielezione avviene in un momento cruciale per il calcio italiano, che sta affrontando sfide significative sia a livello nazionale che internazionale.

Una piattaforma programmatica ambiziosa

Gravina ha presentato la sua piattaforma programmatica intitolata “A vele spiegate”, che delinea una visione chiara per il futuro del calcio in Italia. La candidatura è stata sostenuta da importanti enti del calcio, tra cui la Lega Serie B, la Lega Pro, la LND, l’AIC e l’AIAC. Durante il suo discorso di proclamazione, Gravina ha espresso il suo onore e orgoglio per la rielezione, sottolineando l’importanza di trasformare la visione in risultati concreti. “Dobbiamo continuare il nostro percorso e centrare tutti gli obiettivi di cui il calcio ha veramente bisogno”, ha dichiarato, evidenziando la necessità di un lavoro di squadra per il successo del movimento calcistico.

Il futuro del calcio italiano: sfide e opportunità

La rielezione di Gravina non è solo un riconoscimento del suo operato, ma anche un’opportunità per affrontare le sfide future. Il calcio italiano ha bisogno di rinnovamento e di strategie efficaci per attrarre nuovi talenti e migliorare le infrastrutture. Gravina ha citato Henry Ford nel suo discorso, affermando che “mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”. Questa filosofia sarà fondamentale per unire le diverse componenti del calcio italiano e lavorare verso obiettivi comuni.

Inoltre, oggi è stata confermata anche la rielezione di Luca Galea alla presidenza del Collegio dei Revisori dei Conti, un altro passo verso la stabilità e la trasparenza della governance calcistica. Con un team solido e una visione chiara, Gravina si prepara a guidare la FIGC verso un futuro promettente, dove il calcio italiano potrà tornare a brillare sulla scena internazionale.

Scritto da Redazione

Ultimo giorno di mercato: le trattative del Genoa in tempo reale