Fiorentina verso la semifinale di Conference League: sfida decisiva contro il Celje

La Fiorentina affronta il Celje per conquistare un posto in semifinale.

Il cammino della Fiorentina in Conference League

La Fiorentina si trova a un passo dalla semifinale di Conference League, un traguardo che potrebbe rappresentare un altro capitolo significativo nella sua storia. Dopo aver vinto la gara di andata contro il Celje per 2-1, i viola sono determinati a completare l’opera e a conquistare un posto tra le migliori quattro squadre del torneo. La partita di ritorno si giocherà allo stadio “Franchi” e i tifosi sono pronti a sostenere la squadra in questo momento cruciale.

Le scelte di mister Palladino

Il tecnico della Fiorentina, mister Palladino, ha deciso di schierare i titolari per questa importante sfida, con alcune eccezioni dovute a squalifiche e infortuni. Dodo, Zaniolo e Moreno non saranno disponibili, mentre Gosens, pur essendo recuperato, potrebbe partire dalla panchina. Questo significa che Folorunsho e Parisi avranno un ruolo fondamentale sugli esterni, come già dimostrato nella gara di andata. La coppia d’attacco, composta da Gudmundsson e Kean, avrà il compito di mettere in difficoltà la difesa slovena, che si prevede sarà costretta a spingersi in avanti per recuperare il risultato.

Attenzione al Celje

Nonostante il vantaggio accumulato, la Fiorentina non può permettersi di sottovalutare il Celje. La squadra slovena ha dimostrato di essere dinamica e veloce, capace di creare situazioni pericolose anche in spazi ristretti. La gara di andata ha evidenziato le qualità del Celje, che gioca con grande agonismo e determinazione. Pertanto, i viola dovranno affrontare la partita con la massima concentrazione, evitando di ripetere gli errori visti in altre occasioni. La chiave del successo sarà una prestazione brillante e coesa, in grado di garantire il passaggio del turno.

Le formazioni in campo

Per la Fiorentina, la probabile formazione sarà un 3-5-2 con De Gea in porta, supportato da Pongracic, Comuzzo e Ranieri in difesa. A centrocampo, Folorunsho, Mandragora, Cataldi, Fagioli e Parisi si occuperanno di gestire il gioco, mentre Gudmundsson e Kean cercheranno di finalizzare le azioni offensive. Dall’altra parte, il Celje si schiererà con un 4-2-3-1, puntando su Silva tra i pali e una linea difensiva composta da Nieto, Bejger, Nemanic e Karnicnik. L’allenatore Riera avrà il compito di motivare i suoi ragazzi a dare il massimo per ribaltare il risultato.

Scritto da Redazione

Arsenal trionfa contro il Real Madrid in Champions League

Probabili formazioni di Inter e Bayern Monaco per la Champions League