Fiorentina: le scelte per la Conference League e il campionato

Raffaele Palladino affronta decisioni difficili per la lista della Conference League.

Le scelte difficili di Raffaele Palladino

La Fiorentina ha recentemente presentato la lista per la Conference League, una decisione che ha comportato non poche difficoltà per l’allenatore Raffaele Palladino. Con la necessità di escludere alcuni giocatori, Palladino ha dovuto ponderare attentamente le sue scelte, optando per l’inserimento di Nicolò Zaniolo, Michael Folorunsho e Nicolò Fagioli, mentre ha dovuto lasciare fuori Cher Ndour e Pablo Marì. Questo processo decisionale è stato così complesso che l’allenatore ha richiesto tempo extra, riflettendo fino all’ultimo minuto disponibile prima di inviare la lista alla UEFA.

Le uscite e le nuove entrate

La Fiorentina ha visto un notevole rinnovamento della rosa, con ben otto calciatori che hanno lasciato il club. Tra questi, nomi noti come Biraghi, Quarta e Sottil. Anche il portiere Oliver Christensen ha fatto le valigie, sebbene non fosse già incluso nella lista UEFA all’inizio della stagione. La situazione di Edoardo Bove, fermato da problemi di salute, ha ulteriormente complicato le scelte. La rivoluzione di gennaio, con 13 operazioni tra entrate e uscite, ha avuto un impatto significativo sulla compilazione della lista per la competizione europea.

Strategie per il campionato

Nonostante le difficoltà nella selezione per la Conference League, la Fiorentina ha potuto contare su una lista senza limitazioni per il campionato di Serie A. Qui, tutti e quattro i nuovi acquisti sono stati inseriti, inclusi Fagioli, Folorunsho, Pablo Marì e Zaniolo. Cher Ndour, essendo un giovane del 2004, è stato incluso tra i calciatori giovani. È interessante notare che, per il campionato, solo i giocatori Over 22 sono stati considerati, con 13 nomi nella casella LIBERI, mentre Luca Ranieri rappresenta l’unico prodotto del vivaio. Zaniolo, essendo formato in Italia, si è unito a questo gruppo, dimostrando l’impegno della Fiorentina nel valorizzare i talenti locali.

Scritto da Redazione

Cancellazione di Football Manager 2025: cosa significa per i fan