Finestra di calciomercato straordinaria per il mondiale per club

La FIFA annuncia una sessione di calciomercato dal 1 al 10 giugno 2025 per il mondiale per club.

Una nuova opportunità per le squadre

La FIFA ha annunciato una finestra di calciomercato straordinaria che si aprirà dal 1 al . Questa decisione è stata presa in vista del Mondiale per Club, che si svolgerà a Miami dal 15 giugno. Le squadre partecipanti avranno l’opportunità di rinforzare le loro rose prima di affrontare questa importante competizione. Ma non solo le squadre impegnate nel torneo potranno approfittare di questa finestra: anche tutte le altre squadre avranno la possibilità di effettuare acquisti.

Le regole da seguire

È importante notare che, affinché i club possano operare durante questa finestra, le federazioni nazionali dovranno approvare la nuova regola. Se una federazione non dovesse dare il proprio consenso, i club di quella nazione non potranno effettuare acquisti. Tuttavia, in Italia, la situazione è già chiara: la Federcalcio ha accolto la richiesta della Lega Serie A, approvando la finestra di calciomercato. Questo significa che le squadre italiane, come Inter e Juventus, potranno tesserare nuovi giocatori in vista della stagione 2025-2026.

Le sfide legate ai contratti in scadenza

Un aspetto cruciale di questa nuova finestra di mercato riguarda i giocatori in scadenza di contratto. Molti di loro vedranno i loro contratti terminare il 30 giugno, e la FIFA non ha previsto proroghe. Questo potrebbe creare delle difficoltà, poiché i club partecipanti al Mondiale per Club potrebbero trovarsi a dover sostituire giocatori che non saranno più disponibili a metà competizione. La FIFA ha stabilito che, per i club che parteciperanno, ci sarà un periodo ristretto dal 27 giugno per effettuare sostituzioni, ma solo se una finestra di registrazione standard è aperta.

In sintesi, questa finestra di calciomercato straordinaria rappresenta un’opportunità significativa per le squadre di rinforzarsi in vista di una competizione di alto livello. Tuttavia, le federazioni nazionali dovranno agire rapidamente per garantire che i loro club possano partecipare attivamente a questo mercato. La situazione dei contratti in scadenza rimane un punto critico da monitorare, poiché potrebbe influenzare le strategie di acquisto e vendita delle squadre.

Scritto da Redazione

Calciomercato: le ultime trattative e i trasferimenti più caldi

Rinviato il programma provinciale per maltempo: risultati e classifiche aggiornate