Argomenti trattati
Un evento sportivo di grande rilevanza
Il 48° Torneo Internazionale Under 18 Città di Firenze si avvia verso le sue fasi finali, con le attese sfide che vedranno protagonisti i migliori giovani talenti del tennis. Le finali, che si svolgeranno presso il Circolo del Tennis Firenze 1898, rappresentano un’importante occasione per gli atleti di mettersi in mostra e per il pubblico di assistere a partite di alto livello. La finale femminile vedrà affrontarsi le tedesche Bennemann e Pohle, mentre nel maschile si sfideranno l’azzurro Lorenzo Balducci e lo sloveno Ziga Sesko.
Le semifinali e i protagonisti
Il percorso di Lorenzo Balducci è stato caratterizzato da una notevole determinazione. Partito dalle qualificazioni, il giovane tennista toscano ha superato in semifinale lo spagnolo Xavi Palomar, in un match reso difficile dalle interruzioni per pioggia. Balducci ha dimostrato grande abilità nel cambiare strategia e mantenere il controllo del gioco, vincendo con il punteggio di 6-1, 2-6, 6-2. Dall’altra parte della rete, Ziga Sesko ha avuto la meglio su Simone Massellani, chiudendo la sua semifinale con un convincente 7-6, 6-3.
Il torneo femminile e la storia di Rhoda De Bellegarde
Nel torneo femminile, la numero uno Eva Bennemann ha dimostrato la sua superiorità sconfiggendo la rumena Anamaria Federica Oanala con un netto 6-1, 6-3. In finale, affronterà la connazionale Victoria Pohle, che ha superato la ceca Denisa Zoldakova con un punteggio di 6-3, 6-4. Questo torneo non è solo una competizione sportiva, ma anche un tributo alla memoria di Rhoda De Bellegarde, prima campionessa italiana e crocerossina durante la Prima Guerra Mondiale, il cui impegno sociale è stato riconosciuto con la medaglia d’Argento al Valor Militare.
Un impegno per la solidarietà
Il torneo di quest’anno ha visto una significativa collaborazione con la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer, che sarà presente con un proprio stand per informare il pubblico sulle sue attività e raccogliere donazioni. Questo aspetto sottolinea l’importanza della solidarietà nel mondo dello sport, unendo la competizione alla promozione di cause sociali. I volontari dell’Associazione Amici del Meyer saranno a disposizione per sensibilizzare i visitatori e raccogliere fondi per i progetti dell’ospedale.