Federciclismo: completato l’organigramma per il quadriennio 2025/2028

Quattordici dirigenti toscani scelti per guidare le varie commissioni della Federciclismo.

Un nuovo inizio per la Federciclismo

La Federciclismo italiana ha recentemente completato il suo organigramma per il quadriennio 2025/2028, segnando un passo importante per il futuro del ciclismo nel nostro paese. Con la nomina di quattordici dirigenti toscani, l’organizzazione si prepara a affrontare le sfide future e a promuovere il ciclismo a tutti i livelli. Tra i nomi di spicco troviamo Saverio Metti, che assume il ruolo di vice-presidente, e Laura Puccetti, che entra a far parte del consiglio con un’importante responsabilità.

Le nuove commissioni e i loro leader

Le varie commissioni della Federciclismo sono state assegnate a dirigenti esperti e appassionati. Roberto Fontini è stato nominato presidente della Commissione Giovanile, un ruolo cruciale per lo sviluppo dei giovani ciclisti. Mauro Renzoni e Gianni Cantini, quest’ultimo presidente del settore amatoriale e cicloturistico, porteranno la loro esperienza per promuovere il ciclismo tra gli adulti e i neofiti. Inoltre, l’ex corridore Massimiliano Lelli e Franco Rossi contribuiranno con le loro competenze alla crescita del movimento ciclistico.

Un team di esperti per la sicurezza e la tecnica

La sicurezza e la preparazione tecnica sono fondamentali per il successo di qualsiasi sport. Christian Ferrari, che guiderà la Struttura Tecnica, e i direttori di corsa e sicurezza come Enrico Landucci, Sergio Sbrilli, Enzo Tomellini, Alessandro Villani, Maurizio Melis e Francesco Zingoni, sono stati scelti per garantire che le competizioni si svolgano in un ambiente sicuro e professionale. La loro esperienza sarà determinante per affrontare le sfide logistiche e organizzative che il ciclismo presenta.

Scritto da Redazione

L’importanza della preparazione per le partite di calcio