Argomenti trattati
Un inizio difficile per l’EA7 Milano
La partita tra l’EA7 Emporio Armani Milano e il Real Madrid si è conclusa con una sconfitta per i milanesi, che hanno perso 86-89 al Wizink Center di Madrid. Questo incontro rappresentava un’importante opportunità per Milano, che cercava di rimanere in corsa per i play-off di Eurolega. Tuttavia, l’approccio iniziale della squadra è stato troppo soft, permettendo ai padroni di casa di prendere il controllo fin dai primi minuti. Il Real Madrid ha mostrato una superiorità fisica evidente, dominando nei rimbalzi con un punteggio di 41-25.
Le fasi cruciali della partita
Nonostante un tentativo di recupero da parte dell’EA7 nel terzo quarto, il Real Madrid ha mantenuto il vantaggio grazie a prestazioni eccezionali di Walter Tavares e Dzanan Musa. Tavares, nonostante i problemi di falli, ha segnato 21 punti e catturato 5 rimbalzi, mentre Musa ha contribuito con 19 punti. Milano ha faticato a trovare il ritmo, specialmente nel tiro da tre, chiudendo il primo quarto con un deludente 0/10. Questo ha messo la squadra in una posizione difficile, costringendola a inseguire per gran parte della partita.
Un finale combattuto ma insufficiente
Nel finale, Milano ha mostrato segni di vita, riducendo il distacco a soli sette punti grazie a un’ottima prestazione di Brooks, che ha segnato tre triple consecutive. Tuttavia, non è riuscita a completare la rimonta, e il Real Madrid ha gestito il vantaggio con esperienza. La sconfitta segna il secondo ko consecutivo per l’EA7 in Eurolega, un momento critico che potrebbe influenzare le loro possibilità di qualificazione ai play-off. Nonostante la delusione, la squadra ha dimostrato di avere il potenziale per competere, ma dovrà migliorare l’approccio e la consistenza nelle prossime partite.
Notizie positive dalla Basketball Champions League
In un contesto più positivo, la Unahotels Reggio Emilia ha ottenuto una storica qualificazione ai quarti di finale della Basketball Champions League FIBA, battendo il Petkim Sport con un punteggio di 77-70. Giocatori come Jaylen Barford e Cassius Winston hanno avuto un ruolo fondamentale nella vittoria, dimostrando che il basket italiano può ancora regalare soddisfazioni ai tifosi. Questo successo rappresenta un raggio di sole in un panorama altrimenti difficile per le squadre italiane in Europa.