Argomenti trattati
Il calciomercato invernale e le sue scadenze
La sessione invernale del calciomercato si chiude stasera a mezzanotte in Italia, ma in un contesto di globalizzazione, il termine non è definitivo. Infatti, mentre i principali campionati europei come Inghilterra e Spagna chiudono alla stessa ora, altri paesi hanno scadenze diverse. Questo significa che i club italiani, dopo la mezzanotte, potranno continuare a vendere giocatori a club di paesi dove il mercato è ancora aperto.
Le date di chiusura nei vari paesi
È importante tenere d’occhio le scadenze del calciomercato in altri paesi. Ad esempio, Olanda e Portogallo chiudono il 4 febbraio, mentre la Turchia avrà la sua chiusura l’11 febbraio. Anche il Brasile avrà il mercato aperto fino al 28 febbraio. Altre scadenze significative includono gli Emirati Arabi Uniti (11 febbraio), l’Australia (12 febbraio), la Serbia (14 febbraio), la Croazia e la Svizzera (17 febbraio), e l’Ucraina, che chiuderà l’11 marzo, con un’apertura dal 27 gennaio. Infine, Canada e Stati Uniti chiuderanno il 23 aprile, dopo aver aperto il 31 gennaio.
Le opportunità per i club italiani
Per i club italiani, queste date rappresentano un’importante opportunità per rafforzare le proprie rose. Con la possibilità di vendere giocatori anche dopo la chiusura del mercato in Italia, i club possono approfittare delle aperture in altri paesi per cedere calciatori che non rientrano nei piani tecnici. Questo può anche significare la possibilità di incassare somme significative, che possono essere reinvestite per nuovi acquisti. Tuttavia, è fondamentale che i dirigenti siano attenti e strategici nelle loro decisioni, per non perdere occasioni preziose.