Calciomercato invernale 2025: analisi delle cessioni e acquisti

Un'analisi dettagliata delle operazioni di mercato della Serie A nel 2025

Il bilancio del calciomercato invernale 2025

Nel calciomercato invernale del 2025, il panorama calcistico italiano ha visto un notevole movimento di giocatori. Secondo i dati forniti da Transfermarkt, sono state registrate 161 cessioni per un totale di quasi 184 milioni di euro. D’altra parte, gli acquisti hanno raggiunto il numero di 94, con un investimento complessivo di oltre 228 milioni di euro. Questo ha portato a un bilancio negativo di circa 45 milioni di euro, un dato che evidenzia una tendenza al rialzo nelle spese delle squadre di Serie A.

Confronto con il calciomercato dell’anno precedente

Rispetto all’anno precedente, il calciomercato invernale del 2024 aveva visto un numero inferiore di operazioni, con 136 cessioni e entrate di circa 130 milioni di euro. Gli acquisti, in quel caso, erano stati 70, con spese che superavano i 110 milioni di euro. Questo ha portato a un bilancio positivo di oltre 19 milioni di euro. La differenza tra i due anni suggerisce un aumento della competitività e della volontà delle squadre di investire per migliorare le proprie rose.

Acquisti di spicco della Serie A

Tra gli acquisti più significativi di questo mercato invernale, spicca il nome di Santiago Gimenez, trasferitosi al Milan per una cifra record di 32 milioni di euro. Questo acquisto rappresenta una chiara intenzione da parte del club rossonero di rinforzare il proprio attacco. Altri trasferimenti degni di nota includono Maxence Caqueret del Como, acquistato per 15 milioni di euro, e Alberto Costa della Juventus, per 13,8 milioni di euro. Anche Cesare Casadei del Torino e Anastasios Douvikas del Como, entrambi a 13 milioni di euro, hanno attirato l’attenzione degli appassionati di calcio.

Le parole degli allenatori

In vista delle sfide di campionato, gli allenatori stanno commentando le recenti operazioni di mercato. Thiago Motta, allenatore della Juventus, ha espresso la sua soddisfazione per i rinforzi ricevuti e ha sottolineato l’importanza di integrare i nuovi giocatori nel sistema di gioco della squadra. Le sue dichiarazioni evidenziano come il calciomercato non sia solo una questione di numeri, ma anche di strategia e visione a lungo termine.

Scritto da Redazione

Il ritorno di Edoardo Bove al Franchi dopo il drammatico incidente