Argomenti trattati
Il Milan si rinforza con acquisti mirati
Il calciomercato del 2025 si chiude con un finale ricco di colpi di scena, e il Milan si conferma protagonista assoluto. Dopo aver ufficializzato l’arrivo di Gimenez, la società rossonera ha trovato un accordo con il Chelsea per Joao Felix, che è arrivato a Milano in serata. Questo acquisto rappresenta un’importante mossa strategica per rinforzare l’attacco, in vista di una seconda parte di stagione che si preannuncia intensa.
Inoltre, il Milan ha ceduto Bennacer al Marsiglia, ma ha già trovato il suo sostituto in Bondo, proveniente dal Monza. Infine, a pochi minuti dalla chiusura del mercato, è stata ufficializzata l’acquisizione di Riccardo Sottil dalla Fiorentina, un’operazione che risponde all’esigenza di avere più giocatori italiani in rosa.
Movimenti significativi per Atalanta e Inter
Non solo il Milan, anche altre squadre hanno movimentato il mercato. L’Atalanta ha messo a segno un colpo importante con l’acquisto di Posch, un difensore che promette di rafforzare la retroguardia. Inoltre, Silvere Ganvoula è diventato un nuovo giocatore del Monza, portando freschezza e esperienza al club biancorosso.
Un’altra operazione significativa è stata quella di Daniel Maldini, che passa dal Monza all’Atalanta a titolo definitivo. Questo giovane attaccante, classe 2000, ha dimostrato di avere un grande potenziale e si unisce a una squadra che punta a fare bene in campionato.
L’Inter, dal canto suo, ha accolto Nicola Zalewski in prestito dalla Roma, un acquisto che potrebbe rivelarsi decisivo per le ambizioni della squadra. Inoltre, Marotta ha messo a segno un colpo per il futuro, acquistando Petar Sucic dalla Dinamo Zagabria, un centrocampista promettente che si unirà alla squadra di Inzaghi la prossima estate.
Le altre operazioni di mercato
Il calciomercato ha visto anche altre operazioni interessanti. Ivan Smolcic è diventato un nuovo giocatore del Como, mentre Anastasios Douvikas è arrivato dal Celta Vigo per sostituire Andrea Belotti, ora in prestito al Benfica. Questi movimenti evidenziano la volontà delle società di rinnovare le proprie rose e di puntare su giovani talenti.
In questo contesto, il mercato estivo del 2025 si chiude con una serie di acquisti e cessioni che potrebbero influenzare notevolmente il prosieguo della stagione. Le squadre si preparano a lanciarsi nella seconda parte del campionato con rinnovate speranze e ambizioni, pronte a dare il massimo per raggiungere i propri obiettivi.