Argomenti trattati
Il Bologna vola in finale di Coppa Italia
Il Bologna ha raggiunto un traguardo storico, conquistando l’accesso alla finale di Coppa Italia dopo 51 anni. La semifinale contro l’Empoli, che si è conclusa con un punteggio di 2-1, ha messo in luce le prestazioni di alcuni giocatori chiave. In questo articolo, esamineremo le pagelle dei giocatori, analizzando i momenti decisivi e le prestazioni individuali che hanno portato ai successi del Bologna.
Le pagelle del Bologna
Ravaglia 6: Non impeccabile su Solbakken nel primo tempo, ma ha comunque messo in mostra una parata decisiva prima del gol di Kovalenko.
De Silvestri 6: Ha svolto il suo compito con ordine, anche se ha avuto un’uscita di testa poco precisa all’inizio.
Beukema 6: Serata tranquilla, con un’unica distrazione in avvio.
Lucumi 5.5: Spesso distratto e ha commesso un errore che ha facilitato il gol dell’Empoli. (dal 1′ st Erlic 6: È entrato con determinazione, offrendo supporto alla difesa.)
Lykogiannis 6: Ha fornito l’assist per il gol decisivo, ma il primo tempo non è stato all’altezza delle sue potenzialità.
Freuler 6: Ha giocato in maniera più conservativa, senza brillare. (dal 36′ st El Azzouzi sv)
Moro 6.5: Ha creato l’occasione per il primo gol e si è avvicinato al secondo con un grande tiro, bloccato da Cacace.
Orsolini 5.5: Non è riuscito a imporsi e ha speso un fallaccio che ha portato a un cartellino giallo. (dal 1′ st Dominguez 6.5: È entrato e ha mostrato ottima tecnica, creando problemi alla difesa avversaria.)
Fabbian 7: Autore del gol iniziale, ha dimostrato grande tempismo e ha chiuso il discorso qualificazione. (dal 27′ st Pobega 6: Ha contribuito a mantenere alta la pressione.)
Cambiaghi 6.5: Ha subito diversi falli, ma è riuscito a mantenere il controllo e a liberarsi dalla marcatura. (dal 27′ Pedrola 6.5: Ha mostrato buone doti in ripartenza.)
Dallinga 6.5: Ha avuto un inizio difficile, ma ha trovato il gol decisivo per il Bologna, portando a casa la vittoria.
All. Italiano 7: Ha condotto la squadra alla quarta finale in tre anni, mostrando grande capacità di motivazione e strategia.
Le pagelle dell’Empoli
Seghetti 6.5: Ha fatto del suo meglio, ma non ha potuto molto contro i gol subiti.
De Sciglio 5.5: Molti falli e un cartellino giallo, ha faticato a tenere il ritmo degli avversari.
Marianucci 5.5: Un avvio blando, ha cercato di rimettersi in carreggiata ma non è riuscito a brillare. (dal 1′ st Goglichidze 6: Ha dato maggiore solidità alla difesa.)
Tosto 5.5: Ha avuto difficoltà nel contenere Dallinga, subendo il gol decisivo.
Ebuehi 5.5: Ha faticato a contrastare le incursioni di Cambiaghi. (dal 17′ st Gyasi 6: Ha mostrato impegno, ma poco impatto sul gioco.)
Sambia 6: Ha avuto alcune buone intuizioni, contribuendo al gol del pareggio, ma ha anche rischiato di farsi espellere.
Bacci 6: Ha fatto il suo, senza eccellere. (dal 17′ st Henderson 6: Ha cercato di tenere viva la speranza per la salvezza.)
Kovalenko 7: Ha trovato il gol del pareggio dopo un lungo infortunio, offrendo una bella prestazione. (dal 36′ st Campaniello sv)
Cacace 6.5: Ha avuto un duello acceso con Orsolini e ha salvato l’Empoli in momenti cruciali.
Konaté 6: Si è impegnato, ma non ha creato molte occasioni.
Solbakken 6.5: Ha iniziato bene, ma ha sprecato alcune buone occasioni. (dal 1′ st Colombo 6: Ha cercato di contribuire in attacco.)
All. D’Aversa 6: Ha mostrato miglioramenti rispetto alla gara di andata, ma la squadra ha ceduto nel finale.
Un finale storicamente atteso
Con questo risultato, il Bologna si prepara a affrontare il Milan nella finale di Coppa Italia. Sarà un incontro che promette emozioni e tensione, con la squadra emiliana desiderosa di scrivere una nuova pagina nella propria storia. I tifosi possono finalmente esultare per un traguardo che sembrava lontano e ora è a portata di mano. La finale rappresenta non solo un’opportunità di vittoria, ma anche un’occasione per celebrare un ritorno ai vertici del calcio italiano.