Aumento dei tumori al colon tra i giovani: un fenomeno preoccupante

L'incidenza dei tumori al colon tra i giovani è in aumento, allerta gli esperti.

Un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni, l’incidenza dei tumori al colon tra i giovani è aumentata in modo allarmante. Secondo l’oncologo Roberto Persiani del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, la quota di giovani colpiti da questa malattia è raddoppiata. Ogni anno, in Italia, oltre 50.000 persone ricevono una diagnosi di cancro al colon, un numero che si avvicina a quello del cancro al seno. Questo dato è particolarmente preoccupante per la fascia di età compresa tra i 35 e i 50 anni, dove i medici non si stupiscono più di fronte a nuove diagnosi. Tuttavia, il caso di un paziente di soli 25 anni operato recentemente dimostra che la malattia può colpire anche i più giovani.

Fattori di rischio e stili di vita

Ma quali sono i fattori che contribuiscono a questa crescita? Gli esperti indicano che lo stile di vita gioca un ruolo cruciale. L’alimentazione scorretta, la sedentarietà e l’aumento del consumo di alcol e tabacco sono solo alcune delle abitudini che possono aumentare il rischio di sviluppare tumori al colon. Inoltre, la mancanza di screening e controlli regolari tra i giovani contribuisce a ritardare la diagnosi, rendendo la malattia più difficile da trattare. È fondamentale che i giovani siano consapevoli di questi rischi e adottino uno stile di vita più sano.

I sintomi da non sottovalutare

Riconoscere i sintomi precocemente è essenziale per affrontare il cancro al colon. Tra i segnali da tenere d’occhio ci sono cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, dolori addominali persistenti e perdita di peso inspiegabile. È importante che i giovani non trascurino questi sintomi e consultino un medico se notano qualcosa di anomalo. La diagnosi precoce può fare la differenza nel trattamento e nella prognosi della malattia.

Scritto da Redazione

Ascolti record per la ventitreesima giornata di Serie A