Ascolti record per la ventitreesima giornata di Serie A

Un'analisi approfondita sugli ascolti delle partite di Serie A e le prospettive future

Ascolti straordinari per la ventitreesima giornata

La ventitreesima giornata di Serie A ha registrato un successo straordinario, superando i 5,8 milioni di ascoltatori con un totale di 5.837.583 spettatori. Questo risultato è stato in gran parte influenzato da tre partite che hanno attirato un’audience media superiore al milione. In particolare, il match tra Roma e Napoli ha raggiunto 1,4 milioni di ascoltatori, mentre il Derby di Milano ha sfiorato 1,3 milioni. Anche la partita Juventus-Empoli, trasmessa durante l’ora di pranzo, ha superato il milione di spettatori, dimostrando l’interesse crescente per il campionato di Serie A.

Prossimi appuntamenti e recuperi

Il calendario delle partite continua a essere ricco di eventi. Giovedì 6 febbraio, alle 20.45, si svolgerà il recupero di Fiorentina-Inter, che rappresenta un’importante opportunità per la formazione neroazzurra di agganciare la vetta della classifica. Il turno successivo inizierà venerdì 7 febbraio con la Juventus in trasferta contro il Como, seguito dal Milan che affronterà l’Empoli sabato alle 18.00. La serata di domenica vedrà il Napoli, attualmente capolista, sfidare l’Udinese, mentre il posticipo di lunedì chiuderà il turno con Inter-Fiorentina alle 20.45.

Dati di ascolto e metodologie di misurazione

Il report sugli ascolti include sia i dati di Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK su tutti i dispositivi, sia gli ascolti provenienti dai canali satellitari (Zona Dazn) distribuiti da Sky e TivùSat, che sono di origine campionaria (SuperPanel). È importante notare che i dati di Total Audience Auditel relativi alle partite di Serie A trasmesse sui canali Dazn non comprendono gli ascolti realizzati tramite il servizio Amazon Prime Video. Inoltre, il calcolo degli ascolti tiene conto del fischio di inizio e di fine del match, escludendo l’intervallo tra primo e secondo tempo.

Scritto da Redazione

Sportitalia: il leader indiscusso del calciomercato in Italia