Argomenti trattati
Una sfida di alta classe al Emirates Stadium
In una delle sfide più attese della stagione calcistica, l’Arsenal ospiterà il Paris Saint-Germain (PSG) nella semifinale di andata della UEFA Champions League. L’incontro si svolgerà martedì alle 20:00 (ora locale) presso l’Emirates Stadium di Londra. Entrambe le squadre sono in forma smagliante e pronte a dare il massimo per conquistare un posto nella finale di questo prestigioso torneo.
Il percorso delle squadre verso la semifinale
L’Arsenal, già tredici volte campione della Premier League, ha dimostrato grande determinazione nel suo cammino verso la semifinale. I Gunners hanno sconfitto i campioni uscenti del Real Madrid con un netto 5-1 nel punteggio aggregato dei quarti di finale, mettendo in mostra un gioco incisivo e una solidità difensiva invidiabile.
Dall’altra parte, il PSG ha vissuto un percorso altrettanto impressionante. La squadra parigina ha causato una delle maggiori sorprese del torneo, superando il Liverpool ai rigori negli ottavi di finale dopo un pareggio complessivo di 1-1. Inoltre, PSG ha continuato a dominare la Ligue 1, mantenendo una straordinaria striscia di 30 partite senza sconfitte, interrotta solo recentemente da una sconfitta contro il Nizza.
Le ultime sfide tra Arsenal e PSG
Le due squadre si sono affrontate l’ultima volta il 1° ottobre, durante la fase a gironi, quando l’Arsenal ha trionfato 2-0 grazie a gol di Kai Havertz e Bukayo Saka. Da allora, il PSG ha apportato cambiamenti significativi nella sua formazione, specialmente con il ritorno in forma di Ousmane Dembélé, che ha avuto un impatto notevole sulla squadra da quando è stato reintegrato dopo un periodo di esclusione.
Situazione infortuni e scelte tattiche
Il tecnico dell’Arsenal, Mikel Arteta, si trova ad affrontare diverse sfide in termini di formazione. Il centrocampista Thomas Partey sarà assente a causa di un’inibizione e, molto probabilmente, sarà sostituito da Mikel Merino. Tuttavia, anche Jorginho è in fase di recupero da un infortunio e non sarà disponibile per questa partita. La situazione infortuni si complica ulteriormente con le assenze di Ben White e Riccardo Calafiori, entrambi in fase di recupero da infortuni al ginocchio.
In contrasto, il PSG si presenta a Londra privo di infortuni, il che offre a Luis Enrique la possibilità di schierare la sua formazione titolare al completo. Nonostante la recente sconfitta, Enrique sembra intenzionato a mantenere la stessa formazione titolare, con l’unica variazione possibile nel ruolo di Desire Doue.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Durante le conferenze stampa, Arteta ha elogiato l’importanza di Luis Enrique nel suo percorso formativo come allenatore. I due si conoscono bene e Arteta ha sottolineato come Enrique abbia influenzato la sua filosofia di gioco durante i loro anni insieme al Barcellona. “Ha sempre sostenuto i giovani e la sua presenza ha avuto un grande impatto su di me”, ha dichiarato Arteta.
Formazioni probabili
Per quanto riguarda le formazioni, l’Arsenal potrebbe schierarsi con:
- Raya;
- Timber, Saliba, Kiwior, Lewis-Skelly;
- Rice, Merino, Odegaard;
- Saka, Trossard, Martinelli.
Il PSG, invece, potrebbe scendere in campo con:
- Donnarumma;
- Hakimi, Marquinhos, Pacho, Mendes;
- Ruiz, Vitinha, Neves;
- Barcola, Dembélé, Kvaratskhelia.
Un attacco letale per il PSG
Ousmane Dembélé ha vissuto una stagione straordinaria, con 32 gol e 12 assist nelle 44 partite di campionato. La sua capacità di segnare e creare occasioni ha contribuito in modo fondamentale al successo del PSG, che ha conquistato la Ligue 1 con sei partite di anticipo. La prestazione offensiva di Dembélé sarà cruciale per le ambizioni del PSG in questa semifinale.